Categories: Lavoro

Fra le 25 top aziende mondiali, spicca il Gruppo Chiesi di Parma: un’eccellenza italiana!

Il mondo del lavoro sta cambiando e alcune aziende si distinguono per l’ambiente che riescono a creare. In quest’ottica, il Gruppo farmaceutico Chiesi ha ottenuto un traguardo che la colloca tra le migliori a livello globale. Per la prima volta nella sua storia, Chiesi è stata inclusa nella lista delle Top 25 aziende secondo la classifica World’s Best Workplaces, un riconoscimento che evidenzia l’impegno dell’azienda nel fornire un ambiente lavorativo di alta qualità.

Il Gruppo Chiesi, con sede a Parma, si è piazzato al 23° posto nella prestigiosa classifica elaborata da Great Place To Work e da Fortune, un traguardo che celebra le migliori realtà lavorative del pianeta. Questa multinazionale, con una rete di 31 filiali in tutto il globo, impiega più di 7.000 persone. Ma non è tutto, ben il 56% dei dipendenti sono donne, un dato di tutto rispetto nel panorama lavorativo attuale. A supporto dell’innovazione e della ricerca, l’azienda conta anche su 1.300 esperti in Ricerca & Sviluppo, impegnati a migliorare la salute globale.

L’inserimento di Chiesi nella lista delle migliori aziende è il risultato di sondaggi condotti tra i dipendenti. Con un eccellente punteggio di 91/100, i lavoratori hanno espresso risposte positive e gratitudine sulla cultura aziendale, la trasparenza direzionale e il senso di orgoglio nel proprio lavoro. Tra le risposte più significative dei collaboratori, si evidenziano percentuali elevate riguardanti accoglienza, onestà e il contributo dell’azienda alla comunità. Ciò non solo denota un’ottima gestione interna, ma evidenzia anche un impegno verso il benessere dei dipendenti, un aspetto che non può passare inosservato.

Un riconoscimento meritatissimo

La classifica World’s Best Workplaces non è soltanto un premio, ma un vero e proprio attestato di eccellenza. Già nel 2024, Chiesi era stata listata tra le Top 10 Best Workplaces in Europa, con diversi riconoscimenti da parte di Fortune. La multinazionale è stata premiata in contesti rinomati come Great Places to Work in Biopharma negli Stati Uniti e Best Workplaces for Women in Greater China. Questo non fa che rinforzare l’immagine di Chiesi come un ambiente lavorativo inclusivo e stimolante.

La soddisfazione di occupare un posto tra le più grandi aziende al mondo è tangibile nel messaggio del CEO Giuseppe Accogli, che ha sottolineato quanto sia importante per l’azienda essere l’unica rappresentante europea nell’ambito farmaceutico in questa classifica. L’impegno per il benessere dei dipendenti non è solo un obiettivo, ma un valore fondamentale su cui si basa l’intero operato dell’azienda. Ogni collaboratore è considerato una risorsa vitale e contribuisce, in modo diretto e attivo, a rendere Chiesi un luogo di lavoro dove ognuno possa sentirsi rappresentato, rispettato e valorizzato.

I risultati parlano chiaro

In un mondo in cui la competizione è accesa e le aziende cercano di attrarre i migliori talenti, il successo di Chiesi nella classifica è emblematico. I risultati del sondaggio di Great Place To Work e Fortune parlano chiaro: il 95% dei dipendenti si sente accolto al loro arrivo in azienda e ben il 94% pensa che la direzione sia etica e trasparente. Questi numeri non solo testimoniano la bontà delle politiche aziendali, ma incoraggiano un clima di fiducia e rispetto reciproco tra i collaboratori.

Inoltre, la classifica delle aziende premiate da World’s Best Workplaces svela un panorama eterogeneo, con paesi come gli Stati Uniti, che piazzano ben 14 aziende nella lista. Germania, Irlanda e Regno Unito seguono con diversi riconoscimenti, contribuendo a creare un panorama competitivo interessante. L’Italia, purtroppo non così nota per il suo ambiente lavorativo, trova un suo posto con Chiesi, il che ha un significato particolare per le aziende locali e per l’immagine del paese nel contesto globale.

Un futuro al lavoro

Il futuro del lavoro nelle aziende sta cambiando e nessuno lo sa meglio del Gruppo Chiesi. La partecipazione a queste classifiche non è solo il riflesso di un successo recente, ma è costruito su una base di valori profondi e politiche lungimiranti che mirano a creare un ambiente inclusivo e stimolante per chi lavora. La strategia di Chiesi per attrarre talenti e mantenere elevati standard di qualità nella gestione del personale è chiara e concreta, non si limita solo a evitare problemi, ma cerca attivamente di innovare e migliorare.

Con una dinamica sempre attentamente attenta alle esigenze dei lavoratori e con l’ambizione di rimanere nei vertici delle classifiche, Chiesi si prepara a costruire un futuro di successo, riconoscendo il ruolo fondamentale e attivo dei propri dipendenti nel percorso di crescita. Una crescita che non è solo economica, ma anche culturale e sociale, posizionando Chiesi non solo come un’azienda farmaceutica di riferimento, ma anche come un esempio virtuoso di come si può lavorare bene.

Martina Georgi

Recent Posts

Cacciatori di Patrimoni – Un nuovo strumento per le indagini Patrimoniali: La piattaforma e-commerce che rivoluziona il settore

Le indagini patrimoniali e il recupero crediti fanno un significativo passo avanti grazie a una…

2 mesi ago

Cert-AgID lancia l’allarme: nuovo SMS truffa a nome INPS a Roma, coinvolte autorità competenti

L'Agenzia Italiana per il Digitale avverte di una campagna di smishing che inganna i cittadini…

4 mesi ago

Arianna Meloni canta (stonando) L’Ape Magà alla festa di compleanno della sorella Sofia – Il video

Arianna Meloni, sorella della premier, sorprende al karaoke durante la festa di Fratelli d’Italia, unendo…

4 mesi ago

16 dicembre: eventi storici, compleanni celebri e curiosità a Roma. Inaugurato il Colosseo nel 80 d.C. e nati Liv Ullmann e Benjamin Bratt

Il 16 dicembre segna eventi storici significativi come il Boston Tea Party, la Battaglia delle…

4 mesi ago

Mazara, mani fedelissimi Messina Denaro su aste e pascoli: 17 arresti

Nonostante la morte di Matteo Messina Denaro, il suo impero mafioso a Trapani continua a…

4 mesi ago

Qualità della vita: Bergamo primo posto, Milano e Roma perdono terreno

L'indagine del "Sole 24 Ore" per il 2024 evidenzia un grave divario tra Nord e…

4 mesi ago