Categories: Lifestyle

Pomezia: impianti fotovoltaici su terreni agricoli, Comune in ritardo con regolamento – Scopri di più!

La questione degli impianti fotovoltaici a Pomezia ha acceso il dibattito nella comunità e non solo. Con decisioni cruciali da parte della giunta comunale, la città si prepara a disciplinare l’installazione di pannelli fotovoltaici, e la situazione è in continua evoluzione. Questo articolo esplorerà il recente sviluppo di eventi, dal progetto di un maxi impianto alla complessità della creazione di un regolamento che bilanci le esigenze energetiche e la protezione del territorio.

La storia prende avvio da un ambizioso progetto che mira a realizzare un maxi impianto fotovoltaico a Campo Jemini, in un’area agricola. Una società privata ha manifestato l’intento di installare un impianto enorme, di circa 10mila pannelli, una dimensione che equivale a 16 campi da calcio di serie A, e sembrava pronta ad andare avanti senza indugi, fino a quando non è emerso il necessario intervento da parte delle autorità locali. La vicenda è diventata rapidamente nota, attirando l’attenzione dei media e dei politici; diverse interrogazioni regionali sono state presentate per affrontare le preoccupazioni suscitate da un’iniziativa tanto titanica. L’interessamento della comunità locale ha spinto l’amministrazione a riflettere su come gestire l’equilibrio tra l’implementazione delle energie rinnovabili e la tutela delle aree agricole.

orizzonte incerottato: ritardi e proroghe

In base alla recente delibera n. 175, firmata dal sindaco Veronica Felici, il Comune di Pomezia si è trovato nella necessità di prorogare la scadenza per la predisposizione di un regolamento comunale. Questo regolamento dovrebbe disciplinare l’arrivo di impianti fotovoltaici e si è rivelato, a dir poco, un compito arduo. Nonostante i tre mesi già trascorsi dalla decisione di agosto, ora sono necessari altri tre mesi per completarlo. La giunta ha giustificato la proroga come un modo per consentire agli uffici di redigere un documento che regoli specificamente l’installazione di pannelli solari sul territorio. Questa situazione mette in luce quanto venga ritenuta urgente la necessità di bilanciare la spinta verso le energie rinnovabili con la salvaguardia del paesaggio locale e dell’agricoltura.

il ruolo del Comune: aree idonee e non idonee

Il Comune di Pomezia ha intenzione di gestire in maniera differente le aree classificate come “idonee” e quelle considerate “non idonee” per l’installazione di pannelli fotovoltaici. La delibera ora in vigore stabilisce che le domande relative a queste ultime saranno temporaneamente sospese. Mentre quelle che riguardano aree idonee possono proseguire senza ostacoli. Questo approccio ha lo scopo di accelerare l’analisi delle richieste già presentate, permettendo di convocare le conferenze dei servizi necessarie per il rilascio dei titoli abilitativi. Sembra che l’amministrazione abbia scelto di affrontare le problematiche sollevate da queste installazioni con una strategia che consente una sorta di selezione, puntando a evitare qualsiasi rallentamento per progetti che rispettano già le normative vigenti.

un mare di regolamenti: la sfida della stesura

La creazione del regolamento specifico per la gestione degli impianti fotovoltaici si presenta come un vero e proprio puzzle. Gli aspetti da considerare sono molteplici, dato che il tema è di natura interdisciplinare. Non è solo una questione di diritti d’uso delle terre, ma è anche importante tener conto dei vincoli ambientali, archeologici e paesaggistici che possono influenzare l’installazione di questi impianti. La complessità della redazione richiede di prendere in considerazione anche le normative nazionali e regionali, come quelle che delineano le aree idonee e non per i pannelli solari. E non basta; ci si interroga anche sulla possibilità di conciliare interventi innovativi come l’agri-voltaico, che potrebbe permettere di unire agricoltura e sostenibilità energetica. La sfida, quindi, non è di poco conto; si tratta di garantire la realizzazione di progetti energetici moderni, senza compromettere il fragile ecosistema locale.

Martina Georgi

Recent Posts

Cacciatori di Patrimoni – Un nuovo strumento per le indagini Patrimoniali: La piattaforma e-commerce che rivoluziona il settore

Le indagini patrimoniali e il recupero crediti fanno un significativo passo avanti grazie a una…

3 mesi ago

Cert-AgID lancia l’allarme: nuovo SMS truffa a nome INPS a Roma, coinvolte autorità competenti

L'Agenzia Italiana per il Digitale avverte di una campagna di smishing che inganna i cittadini…

4 mesi ago

Arianna Meloni canta (stonando) L’Ape Magà alla festa di compleanno della sorella Sofia – Il video

Arianna Meloni, sorella della premier, sorprende al karaoke durante la festa di Fratelli d’Italia, unendo…

4 mesi ago

16 dicembre: eventi storici, compleanni celebri e curiosità a Roma. Inaugurato il Colosseo nel 80 d.C. e nati Liv Ullmann e Benjamin Bratt

Il 16 dicembre segna eventi storici significativi come il Boston Tea Party, la Battaglia delle…

4 mesi ago

Mazara, mani fedelissimi Messina Denaro su aste e pascoli: 17 arresti

Nonostante la morte di Matteo Messina Denaro, il suo impero mafioso a Trapani continua a…

4 mesi ago

Qualità della vita: Bergamo primo posto, Milano e Roma perdono terreno

L'indagine del "Sole 24 Ore" per il 2024 evidenzia un grave divario tra Nord e…

4 mesi ago