Categories: Lifestyle

Roma: 165 firme per riqualificare la complanare di Monte Cervialto – Il sopralluogo della Commissione

Dopo anni di trascuratezza e abbandono, i residenti di via Monte Cervialto a Roma si sono uniti in una mobilitazione straordinaria, raccogliendo 165 firme per chiedere la riqualificazione di una complanare dimenticata. Questa iniziativa ha attirato l’attenzione delle autorità che, insieme a tecnici del Comune, hanno avviato una verifica della situazione. Un sopralluogo che rappresenta una speranza concreta per riportare decoro e sicurezza ai cittadini di questa zona.

La complanare di via Monte Cervialto si trova nel quartiere Nuovo Salario, parallela a una delle principali arterie del terzo Municipio di Roma. È una zona vivace, ricca di negozi e attività commerciali, frequentata da tanti residenti che quotidianamente si muovono attraverso strade che ora versano in condizioni critiche. Negli ultimi anni, purtroppo, la mancanza di interventi manutentivi ha determinato un grave degrado dell’area. Le buche si sono moltiplicate, il manto stradale è dissestato e molti dei marciapiedi non vengono spazzati né lavati; questo ha portato a un accumulo di spazzatura, foglie e rami. Le caditoie, in alcuni casi, si sono trasformate in trappole per rifiuti. “Qui nessuno spazza” è il commento più diffuso tra i residenti, che esprimono la loro frustrazione per una situazione che sembra non migliorare mai. La complanare, un tempo vivace e ben curata, è ora un simbolo di abbandono, che evidenzia come la manutenzione urbana possa venire a mancare anche in zone strategiche.

Il potere della comunità: 165 firme raccolte

Negli ultimi anni, la situazione ha portato i residenti a sentirsi sempre più trascurati dalle autorità. Così, una mobilitazione è emersa con l’intento di invertire questa tendenza negativa. Nicola, un abitante del luogo, ha avviato una raccolta firme, coinvolgendo amici e vicini. L’idea è stata semplice ma poderosa: unire le forze per chiedere un intervento di riqualificazione completo della strada. La risposta è stata sorprendente, con ben 165 firme raccolte in poco tempo. Questo gesto di unità ha dato voce a una comunità che chiede attenzione e rispetto. Frutto di un impegno collettivo, la raccolta firme ha mobilitato persone di ogni età e con diverse storie personali, unite dalla volontà di vedere migliorata la propria qualità di vita. Con queste firme in mano, la consigliera Marta Marziali ha contattato la Commissione dei Lavori Pubblici per richiedere un sopralluogo, segnando l’inizio di una possibilità concreta di cambiamento.

Un sopralluogo per il futuro di via Monte Cervialto

Il sopralluogo è avvenuto qualche giorno fa e ha visto la partecipazione non solo della consigliera Marziali, ma anche di tecnici, consiglieri e diversi residenti. Durante l’incontro, sono state analizzate le problematiche segnalate dai cittadini, con particolare attenzione alle criticità strutturali della strada. La Commissione ha potuto toccare con mano lo stato del manto stradale e la presenza di rami e radici che minacciano la stabilità delle infrastrutture. I partecipanti hanno espresso fiducia che la questione potesse essere finalmente affrontata, ma sono emerse anche delle complessità da risolvere. Le esigenze di messa in sicurezza, infatti, non erano immediatamente semplici da affrontare. Tuttavia, l’impegno mostrato e i punti discussi hanno portato a una rinnovata speranza per il futuro della zona. I cittadini, nel frattempo, stanno seguendo la situazione con interesse, sperando che le promesse si traducano in fatti concreti e che nel breve termine la via possa riacquistare la bellezza e la funzionalità che merita.

Le parole della consigliera Marta Marziali

La consigliera Marta Marziali ha dichiarato di essere stata avvicinata da diverse persone nel corso degli ultimi mesi, diverse di loro stanche della situazione in cui versa la complanare e della scarsa attenzione ricevuta. Ha evidenziato che, nonostante altre vie nelle vicinanze abbiano già avuto interventi di riqualificazione, via Monte Cervialto è rimasta trascurata per troppo tempo. Ha incontrato il Presidente della Commissione e l’assessore, entrambi disponibili a prendere in carico le problematiche legate a questa strada. Durante il sopralluogo, Marziali ha sottolineato la necessità di valutare la presenza di radici di alberi che potrebbero complicare le riparazioni. Tuttavia, ha anche affermato che il suo impegno e quello dell’amministrazione è di creare un piano di azione che possa realmente trasformare la complanare in un luogo sicuro e vivibile per tutti. L’ottimismo è quindi palpabile, facendo sperare che l’iniziativa dei cittadini porterà a risultati tangibili.

Marco Rossetti

Recent Posts

Cacciatori di Patrimoni – Un nuovo strumento per le indagini Patrimoniali: La piattaforma e-commerce che rivoluziona il settore

Le indagini patrimoniali e il recupero crediti fanno un significativo passo avanti grazie a una…

3 mesi ago

Cert-AgID lancia l’allarme: nuovo SMS truffa a nome INPS a Roma, coinvolte autorità competenti

L'Agenzia Italiana per il Digitale avverte di una campagna di smishing che inganna i cittadini…

4 mesi ago

Arianna Meloni canta (stonando) L’Ape Magà alla festa di compleanno della sorella Sofia – Il video

Arianna Meloni, sorella della premier, sorprende al karaoke durante la festa di Fratelli d’Italia, unendo…

4 mesi ago

16 dicembre: eventi storici, compleanni celebri e curiosità a Roma. Inaugurato il Colosseo nel 80 d.C. e nati Liv Ullmann e Benjamin Bratt

Il 16 dicembre segna eventi storici significativi come il Boston Tea Party, la Battaglia delle…

4 mesi ago

Mazara, mani fedelissimi Messina Denaro su aste e pascoli: 17 arresti

Nonostante la morte di Matteo Messina Denaro, il suo impero mafioso a Trapani continua a…

4 mesi ago

Qualità della vita: Bergamo primo posto, Milano e Roma perdono terreno

L'indagine del "Sole 24 Ore" per il 2024 evidenzia un grave divario tra Nord e…

4 mesi ago