Categories: Lifestyle

Più libri più liberi 2024 a Roma: scopri le date, il programma e acquista i biglietti!

La Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che da sempre coinvolge lettori e appassionati di libri, è a un passo dal riempire le strade di Roma con eventi, autori e novità editoriali. Philips Libri Più Liberi torna anche quest’anno in un’atmosfera carica di aspettative e di scoperte letterarie. Dal 4 all’8 dicembre, La Nuvola – quel moderno centro congressi che ha aperto le sue porte nel 2017 – si trasformerà in un punto di incontro tra editori indipendenti e lettori curiosi. Questo è un evento imperdibile per tutti gli amanti della lettura e della cultura, che troveranno uno spazio unico dove immergersi nel meraviglioso mondo della piccola e media editoria.

La grande rassegna di editori indipendenti

La Fiera Più Libri Più Liberi è la prima manifestazione italiana focalizzata esclusivamente sull’editoria indipendente, e come ogni anno, attira oltre 500 editori da tutte le zone d’Italia. Durante il corso della manifestazione, questi editori porteranno le ultime novità editoriali e i loro cataloghi più interessanti. Ogni giorno, i visitatori possono aspettarsi una moltitudine di eventi, che includono incontri con autori, dibattiti su temi vari dell’editoria e presentazioni di libri che daranno una nuova voce a scrittori in erba e a nomi già ben noti. Con un programma corposo come questo, i cinque giorni promettono di essere un’avventura culturale senza precedenti. Ogni visitatore avrà l’opportunità di interagire direttamente con gli autori, ascoltare le loro storie e discutere delle idee che stanno dietro le loro opere. Sarà un’esperienza che non solo arricchisce il bagaglio personale, ma offre anche spunti interessanti di riflessione sullo stato attuale dell’editoria.

Dettagli sul programma e costi dei biglietti

Per chi desidera organizzare al meglio la propria visita a Più Libri Più Liberi, il sito ufficiale dell’evento è una fonte preziosa. Qui, gli utenti possono consultare il programma giorno per giorno, scoprendo espositori e orari previsti. Chi si prende del tempo per pianificare queste attività può sfruttare al meglio ogni momento trascorso a La Nuvola. Riguardo ai biglietti, ci sono vantaggi significativi per chi sceglie l’acquisto online: si evitano le lunghe code e, inoltre, si risparmia rispetto all’opzione di acquisto direttamente in fiera.

Il costo dei biglietti varia a seconda della fascia di età. Per gli adulti, il prezzo è di 10 euro, a cui si aggiunge una piccola quota di prevendita. Mentre per i ragazzi tra i 6 e i 18 anni il costo è di 6 euro , e per gli over 65 il ticket è a 8 euro, sempre con il sovrapprezzo della prevendita. Un abbonamento, che consente di accedere all’evento per tutti i giorni, costa 30 euro, e rappresenta una soluzione interessante per coloro che vogliono immergersi completamente nell’atmosfera dell’editoria indipendente. Gli appassionati della lettura non possono perdere l’occasione di presenziare a questa celebrazione della cultura, dove ci saranno autori, letture e dibattiti di grande rilevanza.

Come raggiungere La Nuvola senza stress

Se ci si chiede come arrivare a La Nuvola, le opzioni sono molteplici e per vari tipi di viaggiatori. Chi ha intenzione di recarsi in auto dovrebbe prendere l’uscita 26 del Grande Raccordo Anulare e seguire la direzione verso il centro città, percorrendo circa 3 chilometri fino all’incrocio con Viale Asia. In alternativa, chi preferisce utilizzare i mezzi pubblici può benissimo optare per il treno: dalle stazioni maggiori come Termini o Tiburtina, ci si può prendere la metropolitana di linea B, diretto verso Laurentina, scendendo poi alla fermata EUR Fermi, che è a soli cinque minuti a piedi dalla meta.

Per chi proviene dall’aeroporto di Leonardo Da Vinci, la soluzione più comoda è prendere il treno regionale FL1, in direzione Fara Sabina-Orte, fino a Roma Ostiense. Da qui, è possibile scegliere tra due opzioni: utilizzare il bus 30 fino a Colombo/Europa, oppure la metro B fino a Piramide e da lì proseguire verso EUR Fermi a piedi. Invece, per chi arriva dall’aeroporto di Ciampino, si potrà prendere il Bus 720 fino a Laurentina e proseguire con la metro B per raggiungere la destinazione finale.

La bellezza di eventi come Più Libri Più Liberi sta non solo nella scoperta di nuove letture, ma anche nella celebrazione della condivisione e dell’incontro tra persone appassionate di cultura. L’atmosfera che si respira è pura creatività e stimolo, dove ogni angolo di La Nuvola diventa una finestra su mondi diversi pronti per essere esplorati.

Marco Rossetti

Recent Posts

Cacciatori di Patrimoni – Un nuovo strumento per le indagini Patrimoniali: La piattaforma e-commerce che rivoluziona il settore

Le indagini patrimoniali e il recupero crediti fanno un significativo passo avanti grazie a una…

2 mesi ago

Cert-AgID lancia l’allarme: nuovo SMS truffa a nome INPS a Roma, coinvolte autorità competenti

L'Agenzia Italiana per il Digitale avverte di una campagna di smishing che inganna i cittadini…

4 mesi ago

Arianna Meloni canta (stonando) L’Ape Magà alla festa di compleanno della sorella Sofia – Il video

Arianna Meloni, sorella della premier, sorprende al karaoke durante la festa di Fratelli d’Italia, unendo…

4 mesi ago

16 dicembre: eventi storici, compleanni celebri e curiosità a Roma. Inaugurato il Colosseo nel 80 d.C. e nati Liv Ullmann e Benjamin Bratt

Il 16 dicembre segna eventi storici significativi come il Boston Tea Party, la Battaglia delle…

4 mesi ago

Mazara, mani fedelissimi Messina Denaro su aste e pascoli: 17 arresti

Nonostante la morte di Matteo Messina Denaro, il suo impero mafioso a Trapani continua a…

4 mesi ago

Qualità della vita: Bergamo primo posto, Milano e Roma perdono terreno

L'indagine del "Sole 24 Ore" per il 2024 evidenzia un grave divario tra Nord e…

4 mesi ago