Categories: Lifestyle

Browser mobile: Apple e Google indagati in UK – Cosa si nasconde dietro?

La Competition and Markets Authority del Regno Unito ha finalmente tirato le somme dopo un’inchiesta durata anni su Apple e Google. Le pratiche di queste due giganti della tecnologia sono state messe sotto la lente d’ingrandimento, con l’accusa di ostacolare l’innovazione nel mercato dei browser mobile. Non si trattano solo di piccoli aggiustamenti, ma di dinamiche di mercato che potrebbero cambiare radicalmente l’ecosistema digitale. Con l’introduzione del Digital Markets, Competition and Consumers Act prevista per gennaio 2025, la situazione si fa ancora più interessante.

È dal 2021 che la CMA indaga su Apple e Google, sospettando che queste due aziende formino un vero e proprio duopolio nel mercato dei sistemi operativi mobili, ma anche per quanto riguarda i negozi digitali e i browser. Il focus è stato inizialmente anche sul cloud gaming, ma le cose sono cambiate nel tempo. Mentre quel filone di indagine è stato chiuso con Apple che ha messo a punto le proprie regole per favorire gli sviluppatori di giochi, il discorso si complica quando si parla di browser mobile.

Safari e Chrome sono, infatti, i maestri nella categoria, dominando ampiamente il mercato. Ecco perché la CMA continua a spingere sull’acceleratore riguardo alle pratiche adottate da Apple nel suo negozio digitale e nell’uso esclusivo del motore di rendering WebKit per le sue app. Gli sviluppatori di terze parti si sono lamentati a lungo per la mancanza di possibilità di utilizzare le loro web app su iOS, sentendo quindi forte la pressione e l’impatto negativo che questa situazione ha sulle loro iniziative.

Ma non è tutto qui. L’accordo di revenue-sharing tra Apple e Google ha sollevato delle preoccupazioni, creando un’atmosfera di incertezza nel mercato. Gli incentivi finanziari per chi vuole competere con Safari sono di fatto limitati, il che favorisce Apple a discapito di altri attori del panorama digitale. La CMA sembra determinata a portare avanti questa indagine, che potrebbe avere un impatto significativo sul modo in cui i consumatori interagiscono con i browser.

Apertura al pubblico: commenti e prossimi passi

A fronte di questo scenario complesso, la CMA ha dato la possibilità a tutte le parti interessate di esprimere le proprie opinioni sull’argomento. Gli interessati hanno tempo fino al 13 dicembre 2024 per inviare i loro commenti. Successivamente, entro marzo 2025, l’autorità deciderà se procedere con un’indagine più approfondita nei confronti di Apple e Google. Che si tratti di riflessioni critiche o di sostegno, le opinioni raccolte serviranno a fornire un quadro più chiaro della situazione.

Sia chiaro, non si tratta di un processo che può essere preso alla leggera; si tratta di una questione che potrebbe ridefinire le norme del gioco nel mercato tecnologico. Se la CMA deciderà di avviare formalmente l’indagine, il Digital Markets, Competition and Consumers Act entrerà in gioco a partire dall’anno successivo. Ma non è solo una questione di regole locali; anche il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti sta giocando le sue carte, chiedendo la vendita del browser Chrome, il che potrebbe aprire ulteriori scenari.

La posizione di Apple e gli sviluppi futuri

Un portavoce di Apple ha già dichiarato la posizione dell’azienda, ma i dettagli specifici di tali affermazioni non sono stati chiariti al momento. Ciò che è certo è che la pressione su Apple e Google è aumentata. Gli sviluppatori stanno guardando attenti a come si evolveranno gli eventi, poiché potrebbero esserci conseguenze dirette sulle loro possibilità di innovare e competere in un mercato feroce.

Questa situazione è di per certo un fattore che merita di essere monitorato, dato il potenziale per rivoluzionare le dinamiche di mercato nel settore della tecnologia. Con le scadenze che si avvicinano e le varie reazioni in arrivo, il mondo dei browser mobile sta per affrontare una fase cruciale. In attesa delle decisioni della CMA, sarà interessante vedere se Apple e Google riusciranno a mantenere il loro status quo, o se ci saranno cambiamenti significativi nel panorama tecnologico.

Martina Georgi

Recent Posts

Cacciatori di Patrimoni – Un nuovo strumento per le indagini Patrimoniali: La piattaforma e-commerce che rivoluziona il settore

Le indagini patrimoniali e il recupero crediti fanno un significativo passo avanti grazie a una…

2 mesi ago

Cert-AgID lancia l’allarme: nuovo SMS truffa a nome INPS a Roma, coinvolte autorità competenti

L'Agenzia Italiana per il Digitale avverte di una campagna di smishing che inganna i cittadini…

4 mesi ago

Arianna Meloni canta (stonando) L’Ape Magà alla festa di compleanno della sorella Sofia – Il video

Arianna Meloni, sorella della premier, sorprende al karaoke durante la festa di Fratelli d’Italia, unendo…

4 mesi ago

16 dicembre: eventi storici, compleanni celebri e curiosità a Roma. Inaugurato il Colosseo nel 80 d.C. e nati Liv Ullmann e Benjamin Bratt

Il 16 dicembre segna eventi storici significativi come il Boston Tea Party, la Battaglia delle…

4 mesi ago

Mazara, mani fedelissimi Messina Denaro su aste e pascoli: 17 arresti

Nonostante la morte di Matteo Messina Denaro, il suo impero mafioso a Trapani continua a…

4 mesi ago

Qualità della vita: Bergamo primo posto, Milano e Roma perdono terreno

L'indagine del "Sole 24 Ore" per il 2024 evidenzia un grave divario tra Nord e…

4 mesi ago