Categories: Lifestyle

Windows 11: Nuova versione in test per i Copilot+ PC – Scopri le novità!

Microsoft ha finalmente alzato il sipario su Recall, una funzionalità molto attesa che promette di rivoluzionare il modo in cui gestiamo le nostre attività quotidiane. Il lancio è avvenuto, come già preannunciato, a fine ottobre, ma al momento è accessibile solo per un gruppo selezionato di appassionati appartenenti al canale Dev del programma Insider. Questa nuova opzione fa parte di un pacchetto che include anche Click to Do, un’altra delle innovazioni targate Microsoft che si preannunciano molto utili.

La tanto discussa funzione Recall è disponibile nella build 26120.2415 del canale Dev di Windows 11 24H2. Per tutti coloro che hanno già installato questa build, saranno automaticamente scaricati i modelli AI essenziali per il corretto funzionamento della funzionalità on-device. Ma come si attivano queste novità? Basta avviare Recall, la cui icona è stata aggiunta al menu Start, e fornire il consenso al salvataggio degli snapshot. Questo processo di autorizzazione richiede l’utilizzo di Windows Hello, il che implica anche l’attivazione di BitLocker e Secure Boot per garantire un livello di sicurezza superiore.

Una volta che Recall è attivo e pronto all’uso, gli utenti possono facilmente ripristinare attività precedenti. Il funzionamento è piuttosto intuitivo: basta aprire Recall, che richiede comunque un’autenticazione tramite Windows Hello, e cercare l’attività con un linguaggio naturale. Se non si sa esattamente cosa si sta cercando, si può sempre scorrere la timeline per visualizzare le istantanee relative a date specifiche e ripristinarle.

Inoltre, un’icona nel system tray, situata nel corner in basso a destra dello schermo, offre un accesso rapido a Recall e consente di mettere in pausa i salvataggi. Magari hai bisogno solo di un attimo di calma, oppure vorresti eliminare alcune istantanee o persino escludere determinati app e siti. È bene sapere che i dati generati da Recall non vengono inviati su cloud e non vengono utilizzati da Microsoft per addestrare i propri modelli di intelligenza artificiale. Le chiavi per cifrare i dati rimangono saldamente sul PC, garantendo una maggiore privacy. In futuro è previsto anche un backup per gli utenti che dovessero formattare o cambiare PC.

Sicurezza e privacy: la priorità di Recall

Un aspetto cruciale da considerare è legato alla sicurezza e alla gestione dei dati sensibili. Recall è progettato per non salvare informazioni delicate come password e dati delle carte di credito. Tutti gli utenti possono tranquillamente accedere alle impostazioni di sicurezza attraverso la sezione Privacy e sicurezza del sistema operativo. Non si deve temere quindi che le informazioni private possano andare perse o essere esposte in qualche modo. Anche se, nel caso in cui si decidesse di non voler utilizzare più Recall, sarà possibile disattivarlo completamente dal sistema senza complicazioni.

È interessante notare che Recall è attualmente disponibile solo in un numero limitato di lingue, tra le quali figurano il cinese, l’inglese, il francese, il tedesco, il giapponese e lo spagnolo. Non si sa ancora quando Microsoft allargherà il supporto linguistico, ma sembra certo che ci saranno novità anche per i dispositivi Copilot+ dotati di processori Intel e AMD in arrivo in un secondo momento.

Come Click to Do sfrutta Recall

La funzione Click to Do si presenta come una potenzialità per migliorare la nostra produttività e creatività, utilizzando Recall per ottimizzare alcune operazioni. Click to Do è capace di riconoscere testo e immagini, consentendo a chi lo utilizza di effettuare una serie di azioni tramite intelligenza artificiale. Questo include funzioni come la copia di contenuti, la ricerca online e perfino la rimozione di oggetti direttamente dall’app Foto.

C’è anche dell’altro: nel prossimo futuro, si prevede che Click to Do verrà separato da Recall e diventerà accessibile tramite una serie di combinazioni di tasti, come il tasto Windows insieme al clic del mouse oppure i tasti Windows uniti alla lettera Q. Con questa nuova funzionalità, Microsoft punta a liberare la creatività degli utenti e a migliorare la loro efficienza, rendendo l’interazione con il computer ancora più fluida e intuitiva. Non resta che aspettare ulteriori aggiornamenti per vedere come queste novità si integreranno nella nostra quotidianità informatica.

Martina Georgi

Recent Posts

Cacciatori di Patrimoni – Un nuovo strumento per le indagini Patrimoniali: La piattaforma e-commerce che rivoluziona il settore

Le indagini patrimoniali e il recupero crediti fanno un significativo passo avanti grazie a una…

2 mesi ago

Cert-AgID lancia l’allarme: nuovo SMS truffa a nome INPS a Roma, coinvolte autorità competenti

L'Agenzia Italiana per il Digitale avverte di una campagna di smishing che inganna i cittadini…

4 mesi ago

Arianna Meloni canta (stonando) L’Ape Magà alla festa di compleanno della sorella Sofia – Il video

Arianna Meloni, sorella della premier, sorprende al karaoke durante la festa di Fratelli d’Italia, unendo…

4 mesi ago

16 dicembre: eventi storici, compleanni celebri e curiosità a Roma. Inaugurato il Colosseo nel 80 d.C. e nati Liv Ullmann e Benjamin Bratt

Il 16 dicembre segna eventi storici significativi come il Boston Tea Party, la Battaglia delle…

4 mesi ago

Mazara, mani fedelissimi Messina Denaro su aste e pascoli: 17 arresti

Nonostante la morte di Matteo Messina Denaro, il suo impero mafioso a Trapani continua a…

4 mesi ago

Qualità della vita: Bergamo primo posto, Milano e Roma perdono terreno

L'indagine del "Sole 24 Ore" per il 2024 evidenzia un grave divario tra Nord e…

4 mesi ago