Categories: Lifestyle

Enorme incendio tossico a Tor Cervara, Roma: la Protezione Civile avverte di non aprire le finestre

Un evento drammatico ha colpito la Capitale italiana nella serata di ieri, quando un incendio devastante ha interessato un capannone nel quartiere di Tor Cervara. Questo rogo ha creato non solo disagi immediati, ma anche preoccupazione tra i residenti, costretti a far fronte a un’aria irrespirabile e a segnalazioni diffuse sui social media. La notizia dell’incendio ha destato l’attenzione di molti, con immagini di fumi neri visibili anche a distanza, creando un senso di urgenza collettiva. I cittadini di Roma, spaventati da quanto accaduto, ora sperano in interventi rapidi e risolutivi.

Verso le 23 di ieri sera, in via Melibeo, esattamente nel quartiere di Tor Cervara, si è scatenato un incendio che ha avvolto un capannone industriale. Questo stabile, che si estende su una superficie di circa 6000 mq, era in disuso, ma una parte era occupata. Le prime informazioni indicano che a prendere fuoco sono stati materiali di risulta e vari oggetti di scarto, tra cui elettrodomestici e autovetture. Il fuoco si è diffuso rapidamente, raggiungendo anche l’esterno, dove si trovavano numerosi rifiuti in accumulo. I cittadini, allertati dal forte odore acre e dalla colonna di fumo visibile, hanno cominciato a postare sui social per cercare di capire la gravità della situazione.

Le operazioni di spegnimento sono tutt’ora in corso e, dati i fattori coinvolti, si preannunciano piuttosto complesse. Squadre di vigili del fuoco non solo da Roma, ma anche da altre province del Lazio, sono sul posto, dislocate su più fronti per cercare di domare le fiamme alimentate dai materiali combustibili presenti. Intanto, la Polizia Locale è intervenuta per gestire la viabilità nella zona, chiudendo via Cervara dal civico 42 a via Melibeo, al fine di garantire la sicurezza di tutti, e di agevolare le operazioni di emergenza.

Raccomandazioni per i residenti: come tutelarsi

A causa della gravità della situazione, la Protezione Civile ha emesso avvisi precauzionali per i residenti dei quartieri limitrofi, invitando a non sostare vicino all’area in fiamme. La presenza di fumi tossici ha reso l’aria irrespirabile, allertando i cittadini anche in zone lontane dall’incendio, come Centocelle e Ostia, dove i residenti hanno percepito il cattivo odore. Per tutelarsi al meglio, è stato consigliato di tenere in chiuso le finestre e di evitare di accendere i condizionatori che possono aspirare l’aria esterna, per non esporsi a sostanze nocive.

In aggiunta, è stata sentita la necessità di dare indicazioni anche riguardo la frutta e la verdura coltivata in zona: è raccomandato lavarle accuratamente prima di consumarle, per evitare possibili contaminazioni. Le autorità hanno predisposto, inoltre, un monitoraggio della qualità dell’aria tramite l’agenzia ambientale regionale Arpa Lazio, che fornirà aggiornamenti sui livelli di inquinamento all’esito delle analisi. Gli abitanti possono contattare la Protezione Civile tramite il numero unico 112 o il numero verde 800 854 854 per necessità o informazioni.

Un incendio dalle conseguenze imprevedibili

Quello che è accaduto a Roma nella serata di ieri non è solo un episodio isolato. La città è stata colpita da incendi in altre occasioni, destando grande apprensione nella popolazione. Tuttavia, questo particolare evento ha suscitato un’attenzione mediatica e sociale notevole, mettendo in luce non solo le problematiche ambientali ma anche questioni legate alla gestione dei rifiuti e alla sicurezza dei territori urbani. È importante non trascurare la necessità di una maggiore vigilanza e prevenzione.

Con il supporto delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco, le operazioni di spegnimento vanno avanti, anche se le fiamme resistono e l’aria rimane irrespirabile. In aggiunta all’incendio, i cittadini sono stati chiamati a rimanere vigili e proattivi, segnalando eventuali anomalie o situazioni di emergenza. Rimane alta l’attenzione sulla situazione e sulle risposte istituzionali, mentre Roma affronta l’ennesimo episodio di crisi legato a incendi, con tutti i dubbi e le incertezze che ne derivano.

Laura Conti

Recent Posts

Cacciatori di Patrimoni – Un nuovo strumento per le indagini Patrimoniali: La piattaforma e-commerce che rivoluziona il settore

Le indagini patrimoniali e il recupero crediti fanno un significativo passo avanti grazie a una…

3 mesi ago

Cert-AgID lancia l’allarme: nuovo SMS truffa a nome INPS a Roma, coinvolte autorità competenti

L'Agenzia Italiana per il Digitale avverte di una campagna di smishing che inganna i cittadini…

4 mesi ago

Arianna Meloni canta (stonando) L’Ape Magà alla festa di compleanno della sorella Sofia – Il video

Arianna Meloni, sorella della premier, sorprende al karaoke durante la festa di Fratelli d’Italia, unendo…

4 mesi ago

16 dicembre: eventi storici, compleanni celebri e curiosità a Roma. Inaugurato il Colosseo nel 80 d.C. e nati Liv Ullmann e Benjamin Bratt

Il 16 dicembre segna eventi storici significativi come il Boston Tea Party, la Battaglia delle…

4 mesi ago

Mazara, mani fedelissimi Messina Denaro su aste e pascoli: 17 arresti

Nonostante la morte di Matteo Messina Denaro, il suo impero mafioso a Trapani continua a…

4 mesi ago

Qualità della vita: Bergamo primo posto, Milano e Roma perdono terreno

L'indagine del "Sole 24 Ore" per il 2024 evidenzia un grave divario tra Nord e…

4 mesi ago