Categories: Lifestyle

Google su iOS: scopri i link di ricerca automatici sulle pagine web

A seguito di recenti novità, Google ha deciso di trasformare la navigazione su iPhone in un’esperienza piuttosto sorprendente, per chi utilizza la sua app. L’implementazione di un nuovo sistema di annotazioni potrebbe portare a scoperte inaspettate, ma anche a piccole frustrazioni. Scopriamo insieme di cosa si tratta e come influisce sulla nostra esperienza online.

Immaginate di essere immersi tranquillamente nella lettura di un articolo del vostro sito preferito, il tempo sembra volare mentre percorrete le righe. Ma poi, all’improvviso… alcune parole nel testo iniziano a brillare, quasi come se avessero un potere misterioso! Non si tratta di una magia, né di un errore del webmaster, bensì della nuova funzione che Google ha introdotto nelle sue app per iPhone. È così che le parole vengono illuminate, trasformandosi in link che rimandano direttamente alle pagine di ricerca di Google. Questo approccio è stato ribattezzato “Page Annotations” – ed è ancora tutto da scoprire.

La tecnologia sfrutta un’intelligenza artificiale, in grado di riconoscere le parole più rilevanti o “succose” all’interno di una pagina web, per poi conferire loro un link. In un attimo, un semplice tocco sullo schermo è sufficiente per finire in un labirinto di ricerche Google. Sarà comodo? Probabilmente, a molti utenti potrà sembrare utile, ma c’è anche chi lo trova invasivo, quasi un’ingerenza non richiesta. Dopo tutto, trovarsi catapultati in link sconosciuti può generare sconcerto, specialmente se si è in preda alla lettura.

L’ottica dell’opt-out: il bello e il brutto dell’innovazione

Una delle parti più discutibili di questa novità è che secondo Google l’opt-out è la norma, perciò i link vengono inseriti di default! Sì, proprio così: gli utenti e i webmaster non sono stati consultati. Infatti, per rimuovere questi link non desiderati, c’è da combattere con un modulo per comunicare a Google il proprio rifiuto. Una scelta infelice, che richiede di dover specificare varianti del dominio e sottodomini in un processo che appare piuttosto complesso. La sensazione è di trovarsi in mezzo a un giro burocratico di cui non si sente il bisogno.

E la domanda sorge spontanea: perché non chiedere il consenso prima di agire? Nessuno è mai stato avvisato! In quest’era in cui la privacy online è al centro del dibattito pubblico, la scelta di Google sta suscitando non poche perplessità. La semplicità nell’aggiungere, senza preavviso, tali link fa pensare a un approccio piuttosto avventato. Inoltre, per i webmaster, sapere che il proprio sito potrebbe apparire “modificato” da una piattaforma esterna è certamente un pensiero poco gradevole.

L’invadenza di Google: un dilemma nell’era digitale

Qualcosa non torna nei ragionamenti di Google. Con le autorità antitrust che già guardano con interesse al monopolio dell’azienda nelle ricerche online e nelle pubblicità, la decisione di intervenire sui contenuti altrui senza alcun permesso potrebbe risultare una strategia rischiosa. La percezione generale è che le “Page Annotations” potrebbero trasformarsi in un grande problema tanto per Google quanto per gli utenti.

Come reagiranno i proprietari dei siti web a questa intrusione nei loro contenuti? Alcuni potrebbero decidere di non prendere alcuna misura e lasciar correre. Ma è anche vero che non tutti accetteranno questa novità senza protestare. È lecito aspettarsi che, nel tempo, Google potrebbe essere costretta a fare marcia indietro. Tuttavia, fino a quel momento, gli utenti iPhone dovranno prestare attenzione: la navigazione nell’app Google potrebbe riservare sorprese inattese.

In conclusione, mentre il colosso della tecnologia continua a innovare, la questione della privacy e del controllo sui contenuti resta centrale. L’attenzione alla navigazione da smartphone potrebbe non essere mai stata così intrigante e, allo stesso tempo, fragile.

Laura Conti

Recent Posts

Cacciatori di Patrimoni – Un nuovo strumento per le indagini Patrimoniali: La piattaforma e-commerce che rivoluziona il settore

Le indagini patrimoniali e il recupero crediti fanno un significativo passo avanti grazie a una…

3 mesi ago

Cert-AgID lancia l’allarme: nuovo SMS truffa a nome INPS a Roma, coinvolte autorità competenti

L'Agenzia Italiana per il Digitale avverte di una campagna di smishing che inganna i cittadini…

4 mesi ago

Arianna Meloni canta (stonando) L’Ape Magà alla festa di compleanno della sorella Sofia – Il video

Arianna Meloni, sorella della premier, sorprende al karaoke durante la festa di Fratelli d’Italia, unendo…

4 mesi ago

16 dicembre: eventi storici, compleanni celebri e curiosità a Roma. Inaugurato il Colosseo nel 80 d.C. e nati Liv Ullmann e Benjamin Bratt

Il 16 dicembre segna eventi storici significativi come il Boston Tea Party, la Battaglia delle…

4 mesi ago

Mazara, mani fedelissimi Messina Denaro su aste e pascoli: 17 arresti

Nonostante la morte di Matteo Messina Denaro, il suo impero mafioso a Trapani continua a…

4 mesi ago

Qualità della vita: Bergamo primo posto, Milano e Roma perdono terreno

L'indagine del "Sole 24 Ore" per il 2024 evidenzia un grave divario tra Nord e…

4 mesi ago