Categories: Pensioni

Tredicesima pensionati 2024: tutto quello che devi sapere sulla tassazione e sul cedolino online

A dicembre, i pensionati possono aspettarsi un’aggiunta speciale che arricchisce il loro cedolino pensione: la tredicesima, un sostegno economico pensato per le festività natalizie. Questo aggiustamento, anche se comune tra i lavoratori dipendenti, ha delle peculiarità per i pensionati, e in questo articolo esploreremo tutti i dettagli relativi alla tredicesima pensionati 2024.

Cosa è la tredicesima pensionati e come funziona?

La tredicesima pensionati è una mensilità aggiuntiva che viene erogata nel mese di dicembre. Si tratta di un tema significativo per molti anziani che, come i lavoratori dipendenti, ricevono un importo extra per aiutarli a far fronte alle spese natalizie. Questo pagamento non è solo una questione di numeri, ma anche un modo per riconoscere l’importanza del periodo festivo nel quale, generalmente, le famiglie si riuniscono e spendono di più. Ai pensionati viene quindi riconosciuta questa somma aggiuntiva che contiene lo stesso spirito di solidarietà e supporto economico contemplato per i dipendenti attivi.

Il pagamento della tredicesima viene effettuato in modo simile alle normali mensilità. Tuttavia mentre i dipendenti possono vedersi erogata la tredicesima in date diverse a seconda dei contratti collettivi e delle normative interne delle aziende, per i pensionati la situazione è più uniforme. Tutti i beneficiari di pensione ricevono infatti la tredicesima nella stessa data, che nel 2024 sarà il 2 dicembre. Questo accade poiché le disposizioni di pagamento seguono una regola specifica: il primo giorno bancabile del mese.

Quando sarà pagata la tredicesima pensionati nel 2024?

Il pagamento della tredicesima pensionati nel 2024 sarà accreditato insieme al rateo della pensione di dicembre. Come specificato dall’INPS, la data di pagamento effettiva sarà il 2 dicembre. Nel caso in cui il primo giorno del mese cada in una domenica, come succede quest’anno, i pensionati possono spremere un sospiro di sollievo, poiché riceveranno comunque la loro pensione nella prima data utile. Quindi, anche se molti potrebbero sperare di ricevere i fondi un giorno prima, ci si può aspettare che le somme siano disponibili solo a partire da quella data specifica.

È sempre bene ricordare che un cedolino pensione offre chiarezza riguardo a diversi importi e transazioni, permettendo di verificare l’accumulo e i pagamento in modo efficace. La regolarità dei pagamenti stipulata dal legislatore e le tempistiche anticipate sono dunque elementi fondamentali per garantire tranquillità ai pensionati, i quali non devono preoccuparsi di ritardi imprevisiti.

Come si riceverà la tredicesima nel 2024?

Per quanto riguarda le modalità di pagamento, il processo per ricevere la tredicesima pensionati è piuttosto semplice e non varia dalle mensilità ordinarie. I pensionati possono optare per il pagamento tramite accreditamento diretto in conto corrente oppure attraverso il ritiro in contante presso gli uffici postali. In questo modo, gli anziani hanno la libertà di scegliere l’opzione che meglio si adatta alle loro esigenze e preferenze.

È importante notare, tuttavia, che per coloro che decidono di ritirare contante, vi sono delle limitazioni. L’INPS ha sottolineato che il pagamento in contante è consentito solo per somma inferiore a 1.000 euro. Se il montantovenduto spettante supera tale soglia, il pensionato è tenuto a comunicare la propria situazione all’INPS per concordare la modalità di pagamento. Le fasi burocratiche non devono spaventare, dato che le procedure sono generalmente dirette e possono essere avviate comodamente online, fatte le dovute registrazioni sul portale INPS.

Tassazione della tredicesima pensioni: cosa sapere?

La tredicesima pensionati non è esente da tassazione e segue le stesse regole fiscali delle mensilità ordinarie. L’INPS agisce come sostituto d’imposta, per cui le trattenute fiscali come l’IRPEF vengono già dedotte direttamente dal cedolino. Questo significa che i pensionati non devono preoccuparsi di calcolare autonomamente l’imposta o di affrontare complicate pratiche burocratiche per il pagamento.

Il sistema di tassazione è basato su scaglioni; ciò significa che l’aliquota da applicare cambia a seconda del livello di reddito del pensionato. A titolo di esempio, per i redditi annuali non superiori ai 28.000 euro, si applica un’aliquota del 23%. Al contrario, per redditi oltre 50.000 euro, l’aliquota sale al 43%. Il calcolo finale dell’IRPEF lorda tiene conto non solo delle aliquote da applicare, ma anche delle eventuali detrazioni fiscali.

È fondamentale per ogni pensionato mantenere una buona consapevolezza non solo dei propri diritti, ma anche delle proprie responsabilità fiscali, per evitare possibili inconvenienti futuri.

Laura Conti

Published by
Laura Conti

Recent Posts

Cacciatori di Patrimoni – Un nuovo strumento per le indagini Patrimoniali: La piattaforma e-commerce che rivoluziona il settore

Le indagini patrimoniali e il recupero crediti fanno un significativo passo avanti grazie a una…

2 mesi ago

Cert-AgID lancia l’allarme: nuovo SMS truffa a nome INPS a Roma, coinvolte autorità competenti

L'Agenzia Italiana per il Digitale avverte di una campagna di smishing che inganna i cittadini…

4 mesi ago

Arianna Meloni canta (stonando) L’Ape Magà alla festa di compleanno della sorella Sofia – Il video

Arianna Meloni, sorella della premier, sorprende al karaoke durante la festa di Fratelli d’Italia, unendo…

4 mesi ago

16 dicembre: eventi storici, compleanni celebri e curiosità a Roma. Inaugurato il Colosseo nel 80 d.C. e nati Liv Ullmann e Benjamin Bratt

Il 16 dicembre segna eventi storici significativi come il Boston Tea Party, la Battaglia delle…

4 mesi ago

Mazara, mani fedelissimi Messina Denaro su aste e pascoli: 17 arresti

Nonostante la morte di Matteo Messina Denaro, il suo impero mafioso a Trapani continua a…

4 mesi ago

Qualità della vita: Bergamo primo posto, Milano e Roma perdono terreno

L'indagine del "Sole 24 Ore" per il 2024 evidenzia un grave divario tra Nord e…

4 mesi ago