Categories: Fisco

Isee: Titoli di Stato usciranno nel 2025? Impatto sui conteggi!

Dal 2025, possibiilmente, ci sarebbero importanti novità in tema di Isee e Titoli di Stato. La Legge di Bilancio 2024 prevede infatti l’esclusione di alcuni prodotti finanziari, come i buoni postali e i libretti, dal calcolo del patrimonio. Tuttavia, attualmente manca ancora molta chiarezza e riscontri concreti su come e quando questa disposizione diventerà operativa. Andiamo quindi a vedere cosa significa tutto ciò e quali ripercussioni potrebbe avere sulle famiglie italiane.

La Legge n. 213 del 30 dicembre 2023, conosciuta anche come Legge di Bilancio 2024, ha gettato le basi per un significativo cambiamento nel calcolo dell’Isee, condividendo il piano di escludere i Titoli di Stato e vari prodotti di investimento dal conteggio del patrimonio. In particolare, fino a un importo massimo di 50.000 euro, sarà possibile escludere dal calcolo asset come buoni e libretti postali. Tuttavia, nonostante queste previsioni, la realtà attuale è che nulla è cambiato fino ad ora.

Questo ritardo è attribuibile all’assenza delle necessarie regolazioni e circolari, come specificato nel messaggio n. 165 dell’Inps del gennaio 2024. Senza l’approvazione delle modifiche al regolamento Isee, previsto dal Dpcm n. 159/2013, l’adozione della nuova normativa è sostanzialmente bloccata. Per gli interessati, questo significa che la situazione patrimoniale resta invariata, costringendo le famiglie a continuare a includere nel calcolo del loro patrimonio anche i Titoli di Stato. Si aspetta dunque un’azione decisiva per sbloccare la situazione.

Dopo un lungo iter burocratico, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha inviato uno schema di decreto per modificare il regolamento Isee nel 2024. Questo documento ha ricevuto l’approvazione dalle autorità competenti, incluse quelle per la protezione dei dati personali. Ma la strada è ancora lunga: il nuovo modello della Dichiarazione Sostitutiva Unica deve ancora arrivare e senza quello i contribuenti dovranno attendere ulteriormente prima di poter vedere un cambiamento reale.

Gli effetti sull’isee e le famiglie

L’esclusione dei Titoli di Stato e degli altri beni dal calcolo dell’Isee potrebbe avere importanti implicazioni pratiche per le famiglie italiane. Già di per sé, il calcolo dell’Isee ha un impatto sulla possibilità di accedere a diverse agevolazioni e bonus, dal bonus sociale per il gas e la luce all’assegno unico, fino ai bonus per i servizi come il nido o l’aiuto psicologico.

In concreto, si stima che azzerare il peso dei Titoli di Stato sull’Isee potrebbe comportare per molte famiglie un abbassamento del valore del proprio indicatore economico. Le previsioni parlano di un incremento medio del 0,23% dei costi per lo Stato, con una spesa aggiuntiva intorno ai 44 milioni di euro già coperti dalla Legge di Bilancio 2024. Tuttavia, è fondamentale notare che nelle prestazioni assistenziali le soglie Isee richieste possono risultare piuttosto basse.

Un impatto significativo potrebbe risultare invece per l’assegno unico, che è direttamente collegato al valore dell’Isee. Maggiore sarà, quindi, la somma esclusa dal calcolo, maggiore sarà il potenziale aumento dell’importo dell’assegno, per le famiglie più in difficoltà economica. La questione rimane, quindi, di notevole rilevanza e merita attenzione da parte dei cittadini in vista delle novità prossime.

Cosa sapere sui titoli di stato esclusi

Quali sono esattamente i Titoli di Stato che saranno esclusi? L’Isee, o indicatore della situazione economica familiare, è attualmente calcolato in base a reddito e patrimonio, come definito dalla Legge di Bilancio 2024. Questa normativa prevede che siano fuori dal conteggio i Buoni del Tesoro, ovvero quei Titoli di Stato a lungo e corto termine, insieme a diverse altre forme di risparmio garantite dallo stato.

Di fatto, i prodotti che verranno esclusi dal conteggio includono i Buoni Ordinari del Tesoro , i Certificati del Tesoro Zero-Coupon e i Buoni del Tesoro Poliennali . Non dimentichiamo anche i Certificati di Credito del Tesoro , i buoni postali fruttiferi, e i libretti di risparmio postale. L’importanza di questa modifica si rivela anche sotto il profilo dell’attrattività per gli investitori.

Escludere questi beni dall’Isee ha lo scopo di incentivare i risparmiatori a investire in strumenti a lungo termine, cruciali in un contesto di inflazione crescente. Il Governo, perseguendo questa manovra, intende non solo migliorare la liquidità del mercato, ma anche garantire risorse fresche alle casse statali. Così, nel complesso si delinea un legame interessante tra asset, investimenti e assistenza sociale, che merita di essere approfondito e seguito con attenzione nei prossimi mesi.

Un futuro di attesa e variabilità

In attesa che queste disposizioni diventino effettive, ci si prepara a un futuro di attesa e incertezze. Gli entusiasmi andranno gestiti con cautela, perché, fino all’approvazione finale e alla diffusione delle linee guida operative da parte dell’Inps, gli effetti pratici non si verificheranno. In sostanza, mentre le famiglie guardano avanti speranzose, il terreno degli interventi fiscali e degli aiuti sociali continua a essere terreno di transizione e cambiamento.

L’enigma dell’Isee e dell’esclusione dei Titoli di Stato si accompagna a una sfida di comunicazione e trasparenza nei processi burocratici. Ciò nonostante, c’è la convinzione che, una volta avviate tali modifiche, la strada potrà rivelarsi meno tortuosa per le famiglie italiane che cercano di navigare tra le complessità del sistema socio-economico nazionale. Rimane quindi da attendere l’evoluzione di questa piccola rivoluzione nel mondo dell’assistenza sociale e degli aiuti diretti.

Laura Conti

Recent Posts

Cacciatori di Patrimoni – Un nuovo strumento per le indagini Patrimoniali: La piattaforma e-commerce che rivoluziona il settore

Le indagini patrimoniali e il recupero crediti fanno un significativo passo avanti grazie a una…

3 mesi ago

Cert-AgID lancia l’allarme: nuovo SMS truffa a nome INPS a Roma, coinvolte autorità competenti

L'Agenzia Italiana per il Digitale avverte di una campagna di smishing che inganna i cittadini…

4 mesi ago

Arianna Meloni canta (stonando) L’Ape Magà alla festa di compleanno della sorella Sofia – Il video

Arianna Meloni, sorella della premier, sorprende al karaoke durante la festa di Fratelli d’Italia, unendo…

4 mesi ago

16 dicembre: eventi storici, compleanni celebri e curiosità a Roma. Inaugurato il Colosseo nel 80 d.C. e nati Liv Ullmann e Benjamin Bratt

Il 16 dicembre segna eventi storici significativi come il Boston Tea Party, la Battaglia delle…

4 mesi ago

Mazara, mani fedelissimi Messina Denaro su aste e pascoli: 17 arresti

Nonostante la morte di Matteo Messina Denaro, il suo impero mafioso a Trapani continua a…

4 mesi ago

Qualità della vita: Bergamo primo posto, Milano e Roma perdono terreno

L'indagine del "Sole 24 Ore" per il 2024 evidenzia un grave divario tra Nord e…

4 mesi ago