Categories: Pensioni

Pensioni Contributive 2025: Scopri i nuovi coefficienti e l’assegno ridotto del 2%

Dal 1° gennaio 2025, i cambiamenti nei coefficienti di trasformazione del montante contributivo si presenteranno come una novità importante che inciderà sulle pensioni per i nuovi pensionati. Questa modifica è stata formalizzata attraverso un decreto del Ministero del Lavoro e si propone di aggiornare i modi in cui viene calcolato l’importo delle pensioni, tenendo in considerazione fattori come l’aspettativa di vita crescenti e le fluttuazioni economiche. Con queste nuove direttive, il mondo delle pensioni si prepara a un cambiamento, impattando in modo particolare chi si sta avvicinando al traguardo del pensionamento nel prossimo futuro.

Cosa sono i coefficienti di trasformazione?

I coefficienti di trasformazione rappresentano essenzialmente il ponte tra i contributi versati durante la carriera di un lavoratore e il calcolo della pensione. Questi coefficienti variano in base a variabili, principalmente legate all’età di pensionamento. Generalmente, più un lavoratore aspetta per ritirarsi, maggiore sarà il coefficiente applicato. Per comprenderne il funzionamento, si utilizza una formula basilare: la pensione annua si ottiene moltiplicando il montante contributivo per il coefficiente di trasformazione.

Ad esempio, un montante contributivo di 200.000 euro con un coefficiente di trasformazione del 4,876% genererebbe una pensione annua di circa 9.752 euro, pari a circa 751 euro mensili. Con la modifica a partire dal 2025, il coefficiente passa a 4,795%, portando l’assegno annuo a 9.590 euro, ossia 737 euro mensili, con una differenza di quasi 14 euro al mese. Questa situazione mette in evidenza quanto sia essenziale considerare quest’elemento per chi profila la propria carriera verso il pensionamento.

Nuovi coefficienti di trasformazione per il biennio 2025-2026

L’introduzione dei nuovi coefficienti di trasformazione avverrà con l’inizio del nuovo anno e interesserà esclusivamente chi andrà in pensione da quel momento in poi. Coloro che già percepiscono una pensione non saranno toccati da questa modifica. I nuovi valori derivano da un attento studio delle statistiche riguardanti sia l’aumento dell’aspettativa di vita sia la variazione del prodotto interno lordo . Nel corso degli anni, è emerso che l’aumento dell’età media ha inseguito una necessaria revisione dei coefficienti per garantire un equilibrio sostenibile nel sistema previdenziale.

La tabella dei coefficienti, come recentemente divulgata, mostra l’andamento dei valori a seconda dell’età. Per esempio, a 62 anni il coefficiente passerà a 4,795% nel 2025, mentre col passare degli anni, a 67 anni, si stabilirà al 5,608%. È evidente come queste percentuali siano pensate per riflettere la diminuzione dell’aspettativa di vita residua e garantire una pensione annua più alta per coloro che decidono di restare attivi più a lungo.

A chi si applicano i nuovi coefficienti delle pensioni?

Le nuove norme riguardo i coefficienti di trasformazione colpiscono in modo particolare i lavoratori che andranno in pensione con il metodo contributivo. Sono inclusi dunque diversi gruppi: chi non ha contributi versati prima del 1995, i lavoratori che optano per misure speciali come Opzione Donna o Quota 103, e coloro che hanno accumulato meno di 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995.

Ancora, chi possiede un’anzianità contributiva successiva al 2011 ma ha almeno 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995 deve tener conto delle conseguenze di questi cambiamenti. Tuttavia, chi già percepisce una pensione non è tenuto a preoccuparsi di queste nuove direttive: l’aggiornamento dei coefficienti non avrà alcun impatto su di loro. Questo delineamento permette di identificare facilmente chi può essere maggiormente influenzato da queste novità e quanto possa pesare sulla pianificazione futura di un pensionamento.

Conseguenze della revisione dei coefficienti per le pensioni 2025-2026

Il passaggio ai nuovi coefficienti 2025-2026 potrebbe non risultare particolarmente positivo per i nuovi pensionati. Infatti, l’aggiornamento preannuncia una diminuzione stimata di circa il 2% dell’importo degli assegni pensionistici, se confrontato con i bienni precedenti. La prospettiva di ricevere un importo complessivo più basso rispetto ai pensionati di prima del 2025 è certamente una realtà che andrà considerata, specialmente per coloro che si stanno preparando a lasciare il mondo del lavoro.

Da un’analisi più approfondita è chiaro che ci sono anche delle strategie da adottare. Se prima si ragionava sulla possibilità di andare in pensione relativamente presto, ora si tende a consigliare un allungamento dell’età lavorativa. Infatti, aspettare qualche anno in più può rivelarsi vantaggioso, poiché il coefficiente di trasformazione aumenta dopo i 62 anni, migliorando così l’importo della pensione da ricevere. Questo aspetto rappresenta un elemento cruciale nella pianificazione del futuro, e consente di ottimizzare i benefici economici.

Come si calcola una pensione con il sistema contributivo?

Affinché ci si avvicini alla creazione di una pensione attraverso il sistema contributivo, ci sono alcuni fattori chiave da tenere in considerazione. Un primo elemento è il reddito pensionabile annuo, che costituisce la base su cui vengono calcolati i contributi versati al sistema previdenziale. Nel 2020, ad esempio, questo limite massimo era fissato a 103.055,00 euro. Questo implica che stiamo parlando della retribuzione lorda per i lavoratori dipendenti e del reddito imponibile per i liberi professionisti.

Poi c’è l’aliquota di calcolo dei contributi. Ogni anno, una percentuale della retribuzione pensionabile viene destinata al fondo previdenziale. Nel caso dei lavoratori dipendenti, questa è uguale al 33% della retribuzione imponibile, mentre per i lavoratori autonomi essa varia lievemente in base alla categoria professionale.

È fondamentale considerare, poi, il tasso di rendimento o rivalutazione annuale. Questo coefficiente sarà stabilito dal Ministero del Lavoro, sulla base dell’andamento medio del PIL negli ultimi cinque anni. Per esempio, se nel 2017 il tasso era 1,004684, nel 2019 era aumentato a 1,018254. Infine, si ottiene il montante pensionistico individuale al momento del pensionamento, che è il risultato di tutti i contributi versati e rivalutati nel corso della vita lavorativa. Le nostre scelte quindi influenzeranno considerevolmente l’ammontare finale della pensione.

Questa revisione dei coefficienti e delle modalità di calcolo delle pensioni potrebbe trasformarsi in un’importante opportunità per riconsiderare come pianificare al meglio il futuro previdenziale.

Martina Georgi

Published by
Martina Georgi

Recent Posts

Cert-AgID lancia l’allarme: nuovo SMS truffa a nome INPS a Roma, coinvolte autorità competenti

L'Agenzia Italiana per il Digitale avverte di una campagna di smishing che inganna i cittadini…

2 settimane ago

Arianna Meloni canta (stonando) L’Ape Magà alla festa di compleanno della sorella Sofia – Il video

Arianna Meloni, sorella della premier, sorprende al karaoke durante la festa di Fratelli d’Italia, unendo…

2 settimane ago

16 dicembre: eventi storici, compleanni celebri e curiosità a Roma. Inaugurato il Colosseo nel 80 d.C. e nati Liv Ullmann e Benjamin Bratt

Il 16 dicembre segna eventi storici significativi come il Boston Tea Party, la Battaglia delle…

2 settimane ago

Mazara, mani fedelissimi Messina Denaro su aste e pascoli: 17 arresti

Nonostante la morte di Matteo Messina Denaro, il suo impero mafioso a Trapani continua a…

2 settimane ago

Qualità della vita: Bergamo primo posto, Milano e Roma perdono terreno

L'indagine del "Sole 24 Ore" per il 2024 evidenzia un grave divario tra Nord e…

2 settimane ago

Revolut diventa banca in Italia: nuovo Iban nazionale a disposizione

Revolut lancia Iban italiani in Italia, puntando a tre milioni di utenti entro il 2024,…

2 settimane ago