Caldaie: scopri come ottenere i fondi dalla Regione Lazio per sostituire gli impianti - (Credit: www.7colli.it)
Elena Palazzo, l’assessore all’Ambiente e Turismo della Regione Lazio, ha annunciato un’importante iniziativa per i comuni della Valle del Sacco: il “Bando caldaie 2024“. Questo progetto, che prevede uno stanziamento di ben 3 milioni di euro, punta a promuovere la sostituzione delle caldaie inquinanti con impianti più ecologici, contribuendo a un ambiente più pulito e sano. La presentazione è avvenuta nella sede della Provincia di Frosinone ed ha attratto diverse figure di rilievo locale interessate a sostenere questa iniziativa.
La Regione Lazio ha pensato a un contributo economico pensato per aiutare tutte quelle famiglie che vogliono fare il passo verso il rinnovamento del proprio impianto di riscaldamento. Elena Palazzo ha espresso con vigore come questa iniziativa possa in effetti trasformare la Valle del Sacco in un modello di sostenibilità. La bellezza di questo progetto è che non solo punta a migliorare la qualità dell’aria riducendo l’inquinamento, ma cerca di alleggerire anche i pesanti bilanci familiari. Durante la presentazione, il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli e altri rappresentanti locali hanno sostenuto fortemente la necessità di questi interventi, sottolineando l’importanza di lavorare insieme per un futuro più verde. Gli esperti dell’Arpa Lazio e del Lazio Innova hanno fornito spiegazioni dettagliate sui requisiti e modalità del bando, rendendo la proposta ancora più chiara ai presenti.
L’obiettivo principale del bando è quello di sostituire gli impianti di riscaldamento più inquinanti, ma non solo. Si mira anche a incentivare l’adozione di sistemi di climatizzazione invernale che siano, ovviamente, più ecologici ed efficienti. Questa iniziativa si inserisce perfettamente nelle politiche regionali che mirano a proteggere l’ambiente e a limitare l’inquinamento atmosferico. Infatti, il bando è integrato con il contributo statale del Conto Termico 2.0, trasformandolo in un’ottima opportunità per chi desidera migliorare il proprio comfort domestico e, nel contempo, contribuire a un’aria più pulita. Insomma, si tratta di un progetto che non solo ha un valore economico, ma anche sociale e ambientale, rafforzando le politiche di risanamento della qualità dell’aria nella regione.
Per coloro che fossero interessati a beneficiare di questo bando, è importante sottolineare le modalità di partecipazione. Le richieste dovranno essere caricate online sulla piattaforma GeCoWEB Plus entro il 30 aprile 2025, a meno che i fondi non si esauriscano prima di questa data. È un ottimo modo per garantire che le domande vengano trattate in ordine cronologico, quindi è fondamentale affrettarsi. Possono partecipare sia i privati cittadini sia le amministrazioni condominiali, rendendo l’iniziativa accessibile a un ampio pubblico. Con il bando “Caldaie 2024”, la Regione Lazio sta ponendo solide basi per un futuro sostenibile e più pulito. Un’opportunità da non perdere assolutamente.
Le indagini patrimoniali e il recupero crediti fanno un significativo passo avanti grazie a una…
L'Agenzia Italiana per il Digitale avverte di una campagna di smishing che inganna i cittadini…
Arianna Meloni, sorella della premier, sorprende al karaoke durante la festa di Fratelli d’Italia, unendo…
Il 16 dicembre segna eventi storici significativi come il Boston Tea Party, la Battaglia delle…
Nonostante la morte di Matteo Messina Denaro, il suo impero mafioso a Trapani continua a…
L'indagine del "Sole 24 Ore" per il 2024 evidenzia un grave divario tra Nord e…