Categories: Pensioni

Sciopero oggi 29/11: No alla Manovra di bilancio e al peggioramento della Fornero – Manifestazione in piazza!

Oggi si è svolto un importante sciopero generale, un evento che ha visto la partecipazione di un gran numero di lavoratori uniti sotto le bandiere di Cgil e Uil. L’obiettivo principale di questa mobilitazione? Dire fermamente NO alla Manovra di Bilancio proposta dal Governo. A far discutere sono state le critiche relative al peggioramento delle leggi attinenti al lavoro, specialmente la Legge Fornero, e la richiesta di preservare il potere d’acquisto di lavoratori e pensionati. Questo sciopero è stato sentito in tutti i settori, tranne che in quello dei trasporti ferroviari, creando un’onda di manifestazioni in tutte le città.

Nella giornata del 29 novembre, i manifestanti si sono riuniti per esprimere la loro insoddisfazione. Secondo i volantini distribuiti durante l’evento, il Governo, con le sue misure di austerità, infliggerà un duro colpo ai lavoratori e ai pensionati per ben sette anni. Tra le problematiche sollevate ci sono la perdita del potere d’acquisto e l’aumento dell’inflazione, la quale, secondo le accuse, sarebbe generata da profitti aziendali eccessivi. Purtroppo non è solo questo: c’è anche una crescita allarmante del lavoro precario e sommerso.

In parallelo, i manifestanti hanno criticato i tagli ai servizi pubblici, partendo da settori cruciale come la sanità, l’istruzione e i trasporti. Inoltre, si è fatto riferimento ai rinnovi contrattuali nel pubblico impiego, che non riescono neanche a coprire un terzo dell’inflazione, rendendo la situazione sempre più insostenibile per chi lavora nel settore pubblico. Anche il cuneo fiscale è stato oggetto di severa condanna; così come i provvedimenti fiscali che, a detta dei manifestanti, rendono le tasse più favorevoli agli evasori rispetto a chi invece paga regolarmente.

Le richieste dei lavoratori: un programma per il futuro

Il manifesto distribuito durante lo sciopero esprime chiaramente le rivendicazioni dei lavoratori. Una delle richieste principali è quella di recuperare fondi per investimenti vitali. La richiesta di un finanziamento straordinario per la sanità pubblica, i servizi sociali e l’istruzione è al centro dei dibattiti. Le persone stanno chiedendo che le risorse vengano prelevate dalle rendite e dai profitti di chi ha maggiori capacità economiche, in modo da riequilibrare il sistema.

In più, si è sottolineata l’importanza di rinnovare i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro, sia nel settore pubblico che in quello privato, con l’obiettivo di migliorare il potere d’acquisto e detassare eventuali aumenti salariali. Altra questione cruciale riguarda le pensioni: i lavoratori chiedono una rivalutazione adeguata delle pensioni e l’introduzione di misure come la quattordicesima a favore dei pensionati in difficoltà. Ma non finisce qui! Viene chiesta anche una riforma autentica della Legge Monti-Fornero, che ha portato gravi conseguenze nel settore previdenziale.

La necessità di una politica industriale efficace

Un’altra richiesta fondamentale messa in evidenza è la necessità di politiche industriali sostenibili, pronte a creare posti di lavoro e difendere l’occupazione. Gli scioperanti stanno enfatizzando l’importanza di investire nei settori manifatturieri e nei servizi, facendo appello a misure che possano incoraggiare lo sviluppo sostenibile. È un vero e proprio appello per la creazione di un modello di sviluppo che non lasci indietro i lavoratori e il loro futuro.

Infine, tra le istanze più pressanti c’è quella riguardante la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute. I manifestanti chiedono un cambiamento significativo delle normative vigenti al fine di contrastare la precarietà occupazionale. Non ultima, la questione relativa al Disegno di Legge sulla Sicurezza, ritenuto un attacco alla libertà di espressione e di manifestazione del dissenso.

La mobilitazione di oggi è una chiara espressione delle ansie e delle speranze di molti lavoratori e pensionati. Una voce unita che si fa sentire nel cuore delle città: cosa ne pensate? Anche voi siete in piazza?

Martina Georgi

Published by
Martina Georgi

Recent Posts

Cacciatori di Patrimoni – Un nuovo strumento per le indagini Patrimoniali: La piattaforma e-commerce che rivoluziona il settore

Le indagini patrimoniali e il recupero crediti fanno un significativo passo avanti grazie a una…

2 mesi ago

Cert-AgID lancia l’allarme: nuovo SMS truffa a nome INPS a Roma, coinvolte autorità competenti

L'Agenzia Italiana per il Digitale avverte di una campagna di smishing che inganna i cittadini…

4 mesi ago

Arianna Meloni canta (stonando) L’Ape Magà alla festa di compleanno della sorella Sofia – Il video

Arianna Meloni, sorella della premier, sorprende al karaoke durante la festa di Fratelli d’Italia, unendo…

4 mesi ago

16 dicembre: eventi storici, compleanni celebri e curiosità a Roma. Inaugurato il Colosseo nel 80 d.C. e nati Liv Ullmann e Benjamin Bratt

Il 16 dicembre segna eventi storici significativi come il Boston Tea Party, la Battaglia delle…

4 mesi ago

Mazara, mani fedelissimi Messina Denaro su aste e pascoli: 17 arresti

Nonostante la morte di Matteo Messina Denaro, il suo impero mafioso a Trapani continua a…

4 mesi ago

Qualità della vita: Bergamo primo posto, Milano e Roma perdono terreno

L'indagine del "Sole 24 Ore" per il 2024 evidenzia un grave divario tra Nord e…

4 mesi ago