Bluesky: Nuove regole più aggressive per l'impersonificazione - (Credit: www.punto-informatico.it)
Bluesky, un social network che sta conquistando rapidamente terreno, sta implementando cambiamenti significativi nel suo sistema di verifica degli account per contrastare l’aumento degli account fasulli. Con quasi 24 milioni di utenti e una crescente preoccupazione per la sicurezza e l’autenticità, l’azienda sta cercando di affinare le sue regole per garantire un ambiente più sicuro e combattere l’impersonificazione. Scopriamo insieme le ultime novità.
Il fenomeno degli account falsi è diventato un vero e proprio grattacapo per molti social. Eppure, Bluesky cerca di correre ai ripari. Infatti, il successo del social ha di fatto portato a un aumento delle segnalazioni riguardo a profili fittizi, spesso utilizzati per ingannare gli utenti o per scopi di truffa. In un contesto del genere, migliorare la moderazione dei contenuti diventa una priorità imprescindibile.
Attualmente, l’unico modo davvero efficace per garantire che un account sia autentico è l’utilizzo di un nome di dominio ufficiale come handle. Un esempio potrebbe essere @ilfamosogiornale.com, ma il procedimento per registrare tale dominio è tutt’altro che immediato. Infatti, bisogna aggiungere una stringa di testo al record DNS associato al dominio stesso. Questo metodo non è alla portata di tutti e può risultare complesso. Ma c’è un problema ulteriore: se un account cambia il suo handle per associarlo a un nuovo dominio, il precedente rimane disponibile per chiunque voglia usarlo, aprendo le porte a nuovi account falsi.
In risposta a queste problematiche, Bluesky ha annunciato che sta esplorando ulteriori modalità per migliorare la verifica degli account. Contemporaneamente, verranno messe in atto regole più severe per sporcare l’impersonificazione. Gli account che utilizzeranno nomi di dominio simili a quelli già esistenti saranno rimossi. Inoltre, è stata implementata una robusta strategia di potenziamento, con il team di moderazione che ora è stato quadruple per incrementare la vigilanza sugli account sospetti.
Un’altra novità riguarda gli account di fan, satira e parodia. Questi dovranno presentarsi con una chiara etichetta nel nome e nella biografia. Altrimenti, saranno considerati impersonificazioni e subiranno le stesse conseguenze. Infine, c’è un divieto specifico sul fenomeno dell’identity churning, un trucco che alcuni utenti usano per raccogliere follower cambiando frequentemente l’identità. Qualsiasi account che tenterà questo stratagemma verrà immediatamente rimosso.
Con il recente aggiornamento alla versione 1.95, Bluesky ha introdotto un cambiamento nella modalità di ordinamento delle risposte. Questo nuovo sistema, denominato “hotness”, evidenzierà le risposte più recenti che hanno ricevuto il maggior numero di like. Un tentativo chiaro di rendere le interazioni più coinvolgenti e vivaci, ma non tutti sono d’accordo.
Molti utenti hanno espresso critiche riguardo a questa modifica. In passato, infatti, le risposte venivano ordinate in modo differente, permettendo scelte più varie. Adesso, invece, l’utente è obbligato a scegliere manualmente tra le varie opzioni di ordinamento. Ci sono, per esempio, la possibilità di vedere le risposte più recenti, più vecchie, quelle con il maggior numero di like e persino in modo casuale. Tutto ciò implica un passaggio aggiuntivo e di certo non è ideale per chi desidera una navigazione rapida.
Questi cambiamenti non sono soltanto funzionali ma rappresentano un tentativo di Bluesky di mantenere il passo con le aspettative degli utenti e, al contempo, di affrontare le sfide poste da un ambiente sociale in continua evoluzione. In un panorama così affollato, le novità sono necessarie, ma i feedback degli utenti sono altrettanto importanti per perfezionare l’esperienza sulla piattaforma. Le discussioni nei forum e sui social si intensificano ogni giorno, e il timore è che questi passaggi possano creare un’ulteriore frustrazione tra coloro che già tentano di districarsi all’interno del mondo di Bluesky.
Le indagini patrimoniali e il recupero crediti fanno un significativo passo avanti grazie a una…
L'Agenzia Italiana per il Digitale avverte di una campagna di smishing che inganna i cittadini…
Arianna Meloni, sorella della premier, sorprende al karaoke durante la festa di Fratelli d’Italia, unendo…
Il 16 dicembre segna eventi storici significativi come il Boston Tea Party, la Battaglia delle…
Nonostante la morte di Matteo Messina Denaro, il suo impero mafioso a Trapani continua a…
L'indagine del "Sole 24 Ore" per il 2024 evidenzia un grave divario tra Nord e…