Investimento AWS cruciale per la strategia nazionale: scopri perché! - (Credit: www.punto-informatico.it)
L’impegno di Amazon Web Services in Italia sta per compiere un notevole passo avanti. Infatti, il Governo ha recentemente approvato una delibera che riconosce la portata strategica dell’investimento da 1,2 miliardi di euro. Questa iniziativa non solo promette di velocizzare lo sviluppo delle infrastrutture cloud nel Paese, ma avrà un impatto significativo sull’economia locale e sull’occupazione.
Amazon Web Services, conosciuto come AWS, ha in programma un piano di investimento massiccio che dovrebbe arrivare fino al 2029. Questa iniziativa include l’espansione dell’infrastruttura e dei servizi cloud nella Regione AWS Europe di Milano. Già dal 2020, questa regione è attiva e fa parte di una rete globale, e il nuovo investimento mira a potenziare ulteriormente le capacità operative. Secondo le stime, il piano genererà un impatto economico diretto di circa 880 milioni di euro per l’Italia. Ma non è tutto! Sono previsti anche 1.100 nuovi posti di lavoro all’anno per i prossimi cinque anni, creando opportunità in settori diversi. L’edilizia, la manutenzione delle strutture, l’ingegneria, le telecomunicazioni e l’economia locale in genere beneficeranno di questa espansione.
Il Governo italiano ha riconosciuto l’investimento di AWS come di interesse strategico nazionale. Questo è avvenuto in base all’articolo 13 comma 1 del decreto legge n. 104 del 10 agosto 2023, il che significa che il progetto non è solo significativo dal punto di vista economico, ma è anche visto come un elemento chiave per la competitività del paese a livello globale. Di fronte a un mondo sempre più connaturato dalla nuvola e dall’analisi dei dati, la necessità di infrastrutture solide diventa sempre più cruciale. Le moderne infrastrutture cloud rappresentano una risorsa non solo per aziende e imprese, ma anche per il sistema Paese stesso, permettendo innovazione tecnologica e crescita sostenibile.
Con questa delibera, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha ora la possibilità di nominare un commissario straordinario. Questa figura avrà l’importante responsabilità di coordinare tutte le azioni amministrative necessarie per facilitare il progetto di investimento di AWS. Un aspetto interessante è che il commissario può, in deroga alla normativa vigente – tranne in ambito penale – emettere un’autorizzazione unica. Questa specifica autorizzazione raggruppa tutti gli atti necessari per completare le opere, portando così a un’accelerazione dei tempi. Significa, in parole povere, che il rilascio di questa autorizzazione equivale a una dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità e urgenza per quel che riguarda le opere necessarie alla realizzazione del progetto.
I risultati di questo cambiamento si potranno vedere in un futuro non troppo lontano, con l’Italia che punta a diventare un perno vitale nel panorama della tecnologia e dell’innovazione. Una prospettiva molto intrigante per il Paese!
Le indagini patrimoniali e il recupero crediti fanno un significativo passo avanti grazie a una…
L'Agenzia Italiana per il Digitale avverte di una campagna di smishing che inganna i cittadini…
Arianna Meloni, sorella della premier, sorprende al karaoke durante la festa di Fratelli d’Italia, unendo…
Il 16 dicembre segna eventi storici significativi come il Boston Tea Party, la Battaglia delle…
Nonostante la morte di Matteo Messina Denaro, il suo impero mafioso a Trapani continua a…
L'indagine del "Sole 24 Ore" per il 2024 evidenzia un grave divario tra Nord e…