Microsoft lancia i test per Copilot Vision in Edge: scopri le novità! - (Credit: www.punto-informatico.it)
Microsoft ha lanciato finalmente i test per una delle novità più attese: Copilot Vision. Si tratta di una funzione innovativa che promette di rivoluzionare il modo in cui gli utenti interagiscono con il web. Grazie all’intelligenza artificiale, gli utenti possono esplorare le informazioni online in un modo completamente nuovo. Scopriamo insieme cosa rende questa tecnologia così interessante e quali opportunità offre.
Copilot Vision non è solo un’altra funzione di Microsoft, è qualcosa di più. Si tratta di una caratteristica opt-in, il che significa che gli utenti devono esplicitamente consentire alla tecnologia di “vedere” le pagine che visualizzano in Edge. Una volta attivata, questa funzionalità consente al chatbot di analizzare e comprendere il contenuto visibile sullo schermo. È un sistema interessante che permette di interagire con il browser anche tramite la voce, grazie a Copilot Voice.
Immaginate di pianificare una visita a un museo: Copilot Vision può aiutarvi a raccogliere informazioni utili, suggerendo orari di apertura, mostre attuali e persino consigli su come arrivarci. Questo è solo un esempio. Il potenziale di Copilot Vision si estende ben oltre, rendendo l’esperienza di navigazione molto più coinvolgente e personalizzata. Alcuni video pubblicati da Microsoft mostrano situazioni pratiche in cui questo strumento si rivela utile, come l’acquisto di prodotti o l’assistenza durante un videogioco.
Un aspetto che merita attenzione è come Copilot Vision gestisce i dati degli utenti. Microsoft ha assicurato che alla fine di ogni sessione, tutti i dati vengono cancellati. Questo significa che il chatbot non conserva né utilizza le informazioni per l’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale. Di fatto, le preoccupazioni legate alla privacy possono essere mitigate dall’assenza di registrazioni permanenti.
Attualmente, la funzionalità supporta solo un numero limitato di siti web, escludendo in particolare quelli con paywall o contenuti particolarmente sensibili. Microsoft ha in previsione di espandere gradualmente questa lista, collaborando anche con editori di terze parti per migliorare l’esperienza utente. In questo modo si cerca di garantire che l’accesso alle informazioni sia ampio e variegato, senza compromettere la sicurezza.
Al momento, l’accesso a Copilot Vision è riservato a un gruppo selezionato di abbonati Pro negli Stati Uniti, con un costo di 20 dollari/mese. Questo significa che non tutti possono ancora provare questa nuova funzione, ma Microsoft ha in mente di raccogliere feedback e suggerimenti dagli utenti per migliorare ulteriormente il servizio. Le opinioni e le esperienze di chi lo prova sono fondamentali per capire come evolverà nel tempo.
Col passare del tempo, l’azienda prevede di estendere la disponibilità a un numero maggiore di abbonati Pro e di implementare miglioramenti basati sui feedback ricevuti. La strategia è chiara: si vuole creare un ambiente in cui gli utenti possano esprimere le proprie necessità e aspettative, e in questo modo, rendere Copilot Vision un assistente sempre più preciso e utile nella vita quotidiana.
Questa nuova funzionalità di Microsoft sta certamente suscitando l’interesse di molti, e le potenzialità che porta con sé potrebbero cambiare il modo in cui si naviga e si interagisce con le informazioni online. Rimanere aggiornati su queste novità è essenziale per comprendere come la tecnologia si stia evolvendo e quali opportunità potrebbe offrire in futuro.
Le indagini patrimoniali e il recupero crediti fanno un significativo passo avanti grazie a una…
L'Agenzia Italiana per il Digitale avverte di una campagna di smishing che inganna i cittadini…
Arianna Meloni, sorella della premier, sorprende al karaoke durante la festa di Fratelli d’Italia, unendo…
Il 16 dicembre segna eventi storici significativi come il Boston Tea Party, la Battaglia delle…
Nonostante la morte di Matteo Messina Denaro, il suo impero mafioso a Trapani continua a…
L'indagine del "Sole 24 Ore" per il 2024 evidenzia un grave divario tra Nord e…