Caos in COREA DEL SUD, cambiamenti per l'economia italiana: dettagli su proteste a Seoul - (Credit: www.quotidiano.net)
Il presidente sudcoreano Yoon Suk ha evitato, almeno per ora, il rischio di impeachment dopo che il Parlamento ha bocciato la mozione proposta dall’opposizione. La situazione è emersa in seguito a un tentativo controverso di dichiarare la legge marziale, che ha sollevato forti preoccupazioni tra i cittadini e gli investitori. Questo articolo esplora gli aspetti salienti della crisi attuale, compresi i riflessi economici e sociali.
La mozione di impeachment per Yoon Suk è stata respinta dal Parlamento sudcoreano, segnando un momento cruciale per la politica del paese. Precedentemente, il presidente aveva tentato di istituire la legge marziale, un passo considerato da molti come un abuso di potere. Dopo un acceso dibattito, Yoon si è scusato pubblicamente in un messaggio televisivo, dichiarando che “non si ripeterà più”. È evidente che le sue parole siano state intese come un tentativo di ricucire i rapporti con l’Assemblea Nazionale e la società. La legge marziale proposta martedì scorso ha suscitato reazioni forti e immediate, dimostrando quanto sia delicato l’equilibrio di potere in Corea del Sud. L’opposizione ha espresso preoccupazioni che queste azioni possano minare i principi democratici del paese. La bocciatura della mozione, sebbene momentaneamente salvi Yoon, lascia in sospeso la continua fiducia della cittadinanza nel suo governo.
L’incertezza politica ha avuto ripercussioni anche sui mercati finanziari. Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia, ha commentato la reazione immediata dei mercati, evidenziando un forte movimento del won coreano. Appena annunciata la legge marziale, il valore del won è sceso, con il cambio dollaro/won che ha toccato il massimo dal 2022. A seguito del voto, il valore della valuta si è stabilizzato, ma i segnali di nervosismo rimangono palpabili. I titoli di aziende con forti legami con la Corea, come Samsung e LG, non hanno mostrato movimenti significativi, ma l’attesa generale provoca una certa inquietudine tra gli investitori.
Diodovich ha sottolineato come la stabilità politica sia fondamentale per il ripristino della fiducia dei mercati. I mercati desiderano una risoluzione rapida della crisi politica, ma al momento in cui Yoon affronta incertezze riguardo alla sua leadership, il futuro a breve termine rimane incerto. Qualora la situazione dovesse aggravarsi, con ulteriori manifestazioni o scontri, si prefigura un clima di tensione che potrebbe colpire negativamente l’economia.
Dopo il ritiro della legge marziale, il dissenso popolare è emerso in modo vigoroso. Venerdì, a Seul, circa 15.000 manifestanti si sono radunati nel distretto di Yeouido, dove si trova il Parlamento, esprimendo le loro richieste di dimissioni per Yoon. Nonostante il freddo pungente, alcuni dimostranti hanno deciso di rimanere sul posto anche durante la notte, evidenziando la determinazione nel chiedere cambiamenti significativi. L’azione della polizia si è intensificata, con indagini avviate su Yoon e altri funzionari per potenziale insurrezione.
Il clima di sfiducia è accentuato da sondaggi recenti che mostrano il sostegno popolare per il presidente ai minimi storici, stimato al 13%. Questo indica una crisi di legittimità che potrebbe complicare ulteriormente la situazione. I parlamentari dell’opposizione, temendo una possibile rappresaglia, hanno scelto di rimanere all’interno dell’edificio per assicurarsi di avere una voce nella situazione in evoluzione. La democrazia sudcoreana si trova dunque a un bivio, con richieste di maggiore trasparenza e responsabilità da parte di un elettorato sempre più deluso.
Le indagini patrimoniali e il recupero crediti fanno un significativo passo avanti grazie a una…
L'Agenzia Italiana per il Digitale avverte di una campagna di smishing che inganna i cittadini…
Arianna Meloni, sorella della premier, sorprende al karaoke durante la festa di Fratelli d’Italia, unendo…
Il 16 dicembre segna eventi storici significativi come il Boston Tea Party, la Battaglia delle…
Nonostante la morte di Matteo Messina Denaro, il suo impero mafioso a Trapani continua a…
L'indagine del "Sole 24 Ore" per il 2024 evidenzia un grave divario tra Nord e…