Chi oggi si sente rifiutato, sbagliato e inadeguato è stato un bambino non amato a Napoli da Maria Rossi e Luigi Bianchi

Le esperienze infantili influenzano profondamente le relazioni adulte, determinando l’autopercezione e la capacità di instaurare legami sani o tossici, con ripercussioni emotive significative nel corso della vita.
Chi oggi si sente rifiutato, sbagliato e inadeguato è stato un bambino non amato a Napoli da Maria Rossi e Luigi Bianchi - (Credit: psicoadvisor.com)

Le modalità con cui viviamo le relazioni da adulti sono fortemente influenzate dalle esperienze che viviamo nei primi anni di vita. Dallo sviluppo dell’autopercezione alle dinamiche emotive, la nostra infanzia ci prepara a interagire con il mondo e con le persone che ci circondano. Questo processo di formazione di un concetto di sé è cruciale: un bambino che si sente amato e importante svilupperà relazioni sane e positive nel corso della sua vita, mentre un altro che ha sperimentato l’insoddisfazione e il rifiuto potrà trovarsi intrappolato in relazioni tossiche e distruttive.

L’influenza delle relazioni infantili sull’autopercezione

Nella fase iniziale della vita, le relazioni con i genitori o i caregiver giocano un ruolo chiave nella costruzione della nostra identità. Se un bambino riceve amore e attenzione, tenderà a percepirsi come degno di affetto e supporto. Questa autopercezione positiva si riflette nelle future interazioni sociali. Al contrario, nei casi in cui vi sia una mancanza di sintonia tra le esigenze del bambino e l’alimentazione emotiva da parte dell’adulto, il piccolo può formare una visione negativa di sé. Questa immagine distorta tende a riproporsi anche in età adulta, portando la persona a rimanere intrappolata in un ciclo di delusioni, specialmente in ambito relazionale.

I rischi di questa dinamica possono diventare chiari man mano che le relazioni si intensificano. Un adulto che ha interiorizzato un’immagine negativa di sé potrebbe, ad esempio, giustificare comportamenti inaccettabili da parte del partner, accettando perfino situazioni di abuso o umiliazione. Tale accettazione non avviene senza un pesante costo emotivo; infatti, spesso questi individui si ritrovano a vivere relazioni nelle quali il loro valore viene costantemente messo in discussione, avvalorando l’immagine negativa di sé.

Ecco perché si accettano relazioni tossiche

È fondamentale interrogarsi su cosa spinga una persona ad accettare condizioni di vita e relazioni così svalutanti. Una risposta potrebbe trovarsi nell’incapacità di quel “bambino non amato” di riconoscere il proprio valore. I traumi dell’infanzia, come la mancanza di affetto e l’assenza di modelli positivi, possono tradursi in un’incapacità di instaurare legami affettivi sani. Friedrich Nietzsche diceva: “c’è sempre una certa follia nell’amore”. Questo implica che ciò che può sembrare irrazionale agli occhi esterni ha, nel profondo, origini e motivazioni complesse, spesso risalenti all’infanzia.

Un adulto che ha sperimentato assenza d’amore cercherà sempre riconferme e affetto, persino nelle forme più distruttive. Una persona può attendere per anni un cambiamento da parte del partner, convinta che un gesto amorevole possa trasformare una relazione nociva in una sana. Tuttavia, spesso il cambiamento autentico può avvenire solo se la persona stessa lo desidera e non per pressioni esterne. Le relazioni di dipendenza emotiva nascono dalla paura di essere rifiutati e dall’aspettativa che il partner possa un giorno rivelarsi capace di un amore non ricevuto nell’infanzia.

Il peso del “non amore” nelle relazioni adulti

Questo “non amore” che un individuo ha vissuto da bambino si ripercuote drammaticamente nelle sue relazioni adulte. La mancanza di un sentimento di accettazione e cura porta a rapporti unidirezionali, dove una persona si annulla per l’altro, cadendo in una spirale di insoddisfazione. Coloro che hanno cresciuto una bassa autostima continuano a cercare affetto, perdendosi frequentemente in relazioni in cui il loro benessere emozionale è messo a repentaglio.

Il disturbo da attaccamento in età adulta è paragonabile a quello dei bambini: chi ne soffre fatica a costruire una propria identità e dipende in modo eccessivo dalla figura di riferimento, che sia l’amico o il partner. In modo inconsapevole, questi adulti possono cercare di ricreare la dinamica di cura che hanno vissuto da piccoli, in un tentativo di colmare il vuoto affettivo. Eppure, il paradosso è che, più cercano amore, meno spesso vi riescono. Ai più, resta solo la speranza che, prima o poi, la fortuna possa girare e la relazione diverrà quella tanto attesa, realizzando infine il sogno di un amore sano e appagante.

Riprogrammare le relazioni attraverso il riconoscimento di sé

Per superare il ciclo del “non amore”, occorre un percorso di auto-riflessione e riconoscimento dei propri bisogni. L’importanza di sentirsi meritevoli di amore e di felicità è il passo iniziale per rompere le catene delle relazioni tossiche. Attraverso la consapevolezza e il rispetto per se stessi, si può iniziare a forgiare legami più sani e soddisfacenti. Il lavoro interiore non è semplice e richiede impegno, ma è solo così che una persona può avere accesso a relazioni nuove e genuine.

Schemati e approcciati alla vita con coraggio, la persona può ricostruire la propria esistenza partendo dai propri desideri e dalle proprie esperienze. La lettura di testi dedicati all’auto-riflessione e al cambiamento personale può tramutarsi in uno strumento fondamentale per chi inizia il proprio viaggio verso la riscoperta. Investire su se stessi è un dono che si può fare, un passo verso una nuova vita, in cui l’amore non è più visto come fine, ma come un viaggio continuo di crescita e scoperta. Attraverso il dialogo interiore e la ricerca di attimi di bellezza e felicità quotidiana, è possibile rivedere il concetto stesso di amore e restituiti a essi la propria dignità.