Le scuole private, il manifesto anarchico, l’omicidio: chi è Luigi Mangione, il killer di New York, arrestato a Manhattan

Luigi Mangione, un giovane con un passato privilegiato, uccide il CEO di UnitedHealthcare, scatenando un acceso dibattito sulla violenza e il malcontento verso il sistema sanitario statunitense.
Le scuole private, il manifesto anarchico, l’omicidio: chi è Luigi Mangione, il killer di New York, arrestato a Manhattan - (Credit: www.open.online)

Un terribile crimine ha scosso New York recentemente: Luigi Mangione, un ventiseienne, ha ucciso Brian Thompson, Ceo di UnitedHealthcare, dando vita a un acceso dibattito sulla violenza e il malcontento nei confronti delle compagnie assicurative. Questa vicenda non solo ha suscitato shock e indignazione, ma ha anche rivelato le complesse radici di un odio che si intreccia con esperienze personali e critiche al sistema sanitario statunitense. La storia di Mangione, dal profilo promettente e dai tratti apparentemente normali, si trasforma in un dramma inquietante che merita di essere raccontato.

Un giovane con un passato privilegiato

Luigi Mangione è nato e cresciuto in una famiglia benestante del Maryland. Ha frequentato il prestigioso liceo privato Gilman, il cui costo di iscrizione è di circa 40 mila dollari all’anno. Successivamente, ha studiato presso l’Università della Pennsylvania, laureandosi in informatica e sostenendo un master in ingegneria. La sua ultima abitazione conosciuta è stata nelle incantevoli Hawaii, mentre ha lavorato nel settore automobilistico in California. Fino al tragico evento dell’omicidio del Ceo di UnitedHealthcare, Mangione sembrava avere un futuro brillante davanti a sé.

Adesso, tuttavia, emerge un’immagine completamente diversa. Dopo aver assassinato Thompson, è emerso che Mangione avesse una visione distorta del capitalismo e si identificava con la filosofia anarchica dell’Unabomber, che criticava aspramente l’impatto del sistema, in particolare quello sanitario, che ha relegato gli Stati Uniti al 42esimo posto in aspettativa di vita. La sua rabbia si è trasformata in azione violenta, culminando nell’omicidio di un uomo rappresentante di ciò che considerava un sistema oppressivo.

Un’onda di sostegno sui social

Dopo l’omicidio, Mangione ha generato una reazione sorprendente sui social media. Il suo profilo Instagram, che contava circa duemila follower, è aumentato rapidamente fino a 45 mila. Anche su X, il suo seguito è schizzato da 45 mila a 180 mila in poche ore. Commenti di sostegno e celebrazione della sua azione si sono moltiplicati: «Dovrebbero liberarti, sei un eroe» è uno dei messaggi emersi. Questo ha sollevato interrogativi inquietanti sul senso di giustizia e vendetta che alcuni cittadini sentono nei confronti del sistema sanitario statunitense.

La polizia ha confermato che l’omicidio di Brian Thompson, avvenuto di fronte a un hotel di Manhattan, è stato ben pianificato. Le indagini hanno recuperato un’arma da fuoco, sospettata di essere stata creata con una stampante 3D, insieme a un silenziatore. Mangione aveva chiaramente delle motivazioni personali contro Thompson, in quanto si sospetta che avesse avuto dissidi con l’assicurazione.

Il manoscritto di un’ideologia pericolosa

Nella proprietà di Mangione, la polizia ha trovato un manoscritto di tre pagine. Questo documento esponeva le sue opinioni critiche nei confronti delle aziende americane e, in particolare, delle compagnie assicurative. Descriveva come queste ultime, a suo avviso, traessero profitti sulla salute delle persone, evidenziando un malcontento radicato nei conflitti che aveva vissuto. La famiglia Mangione, nota nel Maryland per possedere diversi locali e country club, apparentemente non ha realizzato la gravità della situazione del giovane prima della tragedia.

Nelle pagine del manoscritto, Mangione elenca dettagliatamente quanto fosse enorme il fatturato di UnitedHealthcare, utilizzando dati economici per dimostrare la sua tesi. I suoi attacchi contro le compagnie assicurative raggiungono l’apice nell’interpretazione violenta delle sue frustrazioni personali. Le parole incise sui bossoli rinvenuti sulla scena, “delay” e “deny”, rinforzano ulteriormente il legame tra la sua ideologia anti-sistema e la sua azione omicida.

Il contesto dell’omicidio e le indagini

Mangione giunse a New York il 24 novembre, alloggiando in un ostello nell’Upper West Side. Ha soggiornato in città fino al 29 novembre, prima di tornare a New York il giorno seguente. Il 4 dicembre, ha assassinato Brian Thompson, atteso a una convention di investitori presso il Hilton Midtown. Questa tempistica indica un premeditato e meticoloso piano. Oltre alla brutalità del crimine, la risposta della comunità e delle autorità è stata altrettanto rapida e decisa.

In seguito all’omicidio, gli investigatori sono riusciti a rintracciare Mangione attraverso il suo profilo online e l’intreccio di messaggi tra amici. Il coinvolgimento di Mangione esemplifica la crescente frustrazione verso il sistema sanitario, un tema caldo e attuale in un contesto sociale in cui molti cittadini si sentono trascurati. Le autorità hanno confermato la pericolosità della situazione, avvertendo che la violenza e l’istigazione all’odio potrebbero continuare a crescere se non ci sarà una più incisiva presa di coscienza rispetto ai problemi strutturali che affliggono il mondo delle assicurazioni sanitarie.

L’udienza e il destino di Mangione

Luigi Mangione comparirà davanti al tribunale per affrontare le accuse relative all’omicidio e al possesso illegale di armi. La sua detenzione è avvenuta senza possibilità di cauzione, e dovrà rispondere alle domande circa il suo stato finanziario, che include una somma di ottomila dollari e ulteriori fondi esteri. Le indagini hanno anche rivelato che aveva utilizzato dispositivi per proteggere le sue comunicazioni, suggerendo un alto livello di premeditazione nelle sue azioni.

Il paese si trova ora a riflettere onestamente su questa critica situazione. La vita di un uomo è stata stroncata, e la chiave di lettura di questo omicidio può essere trovata nel profondo malessere sociale nei confronti del sistema sanitario. È una realtà che può, e deve, servire da monito per un cambiamento necessario.