Concorso scuola 2024 per l’assunzione di 19mila docenti a Roma, domande dall’11 dicembre

Il concorso scuola 2024 offre 19.032 posti per aspiranti insegnanti in Italia, con domande aperte dal 11 al 30 dicembre. Dettagli su requisiti, prove e assunzioni sono disponibili nella guida.
Concorso scuola 2024 per l’assunzione di 19mila docenti a Roma, domande dall’11 dicembre - (Credit: quifinanza.it)

Il concorso scuola 2024 rappresenta un’importante opportunità per gli aspiranti insegnanti, con ben 19.032 posti disponibili nel sistema scolastico italiano. Questa iniziativa nasce nell’ambito del progetto Pnrr2 e mira a potenziare la qualità dell’istruzione nel Paese. La seguente guida fornisce dettagli essenziali su come partecipare, quali requisiti soddisfare, le prove da affrontare e le tempistiche per le assunzioni.

Bando di concorso: dati e tempistiche

La pubblicazione del bando di concorso per il 2024 è avvenuta di recente e le adesioni potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica. La finestra per l’invio della domanda si aprirà il 11 dicembre 2024 e si chiuderà il 30 dicembre 2024. Gli aspiranti docenti hanno, quindi, quasi tre settimane per preparare e inviare la loro richiesta.

Il concorso in questione si inquadra all’interno di un piano governativo più ampio, volto a garantire l’assunzione di 70mila nuove figure docenti entro il 2026. Si tratta di una iniziativa significativa che, come sottolineato dal ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, contribuirà a migliorare la qualità dell’istruzione in Italia.

Il bando prevede posti per diverse tipologie di insegnanti, che coprono le varie fasi educative: dalla scuola dell’infanzia e primaria alla scuola secondaria di I e II grado. Tuttavia, per partecipare, è fondamentale rispettare i requisiti richiesti, che variano a seconda del ruolo per il quale ci si candida.

Categoria e numeri: dettagli sui posti disponibili

Un aspetto cruciale del concorso è la distribuzione dei posti disponibili. Del totale di 19.032 posti, una parte significativa – 4.840 posti – è riservata per i docenti di Supporto, cosa che evidenzia l’attenzione verso l’inclusività nelle scuole italiane.

La suddivisione tra i vari gradi educativi è altrettanto interessante. Si contano 8.355 posti destinati a insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia, mentre 10.677 posti sono riservati alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Questa distribuzione dei posti riflette le necessità di un sistema scolastico in evoluzione e si offre un’opportunità unica per vestire il ruolo di educatori in diversi ambiti.

La richiesta di 19mila docenti è indicativa di un forte investimento nel futuro della scuola italiana. Oltre a beneficiare le scuole, questo programma di assunzione si propone di fornire opportunità lavorative ai giovani professionisti del settore educativo, contribuendo così al miglioramento dell’istruzione.

Requisiti di partecipazione: chi può candidarsi

Il bando di concorso ha definiti requisiti specifici per le varie categorie dei docenti. Per i posti comuni, è sufficiente uno di questi requisiti:

  • Laurea coerente con la classe di concorso e abilitazione per la specifica classe,
  • Laurea coerente e almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque anni,
  • Laurea coerente con 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologiche,
  • Laurea coerente con almeno 30 CFU/CFA di formazione accademica iniziale.

Per i posti di ITP , le condizioni sono:

  • Abilitazione,
  • Diploma relativo alla classe di concorso.

Per quanto riguarda il supporto, il candidato deve possedere il titolo di accesso alla classe di concorso e il diploma di specializzazione per il grado richiesto. Gli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria devono avere l’abilitazione e una laurea in scienze della formazione primaria o un titolo equivalente conseguito all’estero.

Chi ha i requisiti può partecipare a diversi concorsi ma deve presentare più domande in caso desideri concorrere per posti diversi, sia per la scuola primaria che secondaria.

Prove di selezione: come affrontare il concorso

La selezione per il concorso prevede tre prove: una scritta, una orale e una pratica. Non ci sarà una prova preselettiva. La prova scritta avrà un punteggio minimo da raggiungere, fissato a 70 su 100. Soltanto i candidati che supereranno questa prova potranno accedere all’orale e, successivamente, alla prova pratica nella quale dovranno preparare e presentare una lezione.

Per chi intende partecipare, è fondamentale consultare l’allegato A al DM n. 205/2023 per comprendere il materiale da studiare. Tali informazioni sono aggiornate e forniscono la base preparatoria necessaria per affrontare le prove e ottenere risultati positivi.

Tempistiche per graduatorie e assunzioni

Il bando stabilisce che la graduatoria dei vincitori sarà resa pubblica entro l’estate del 2025. I candidati selezionati saranno assunti con decorrenza dal 1° settembre 2025, un passaggio importante che consente di pianificare con anticipo l’ingresso nel mondo scolastico.

Oltre ai posti riservati ai nuovi vincitori, questo concorso rappresenta un’importante opportunità di rinnovamento nel settore dell’istruzione, creando spazi per docenti motivati e preparati che possano contribuire all’elevazione della qualità dell’insegnamento nel nostro Paese.

Come presentare la domanda di partecipazione

La procedura per la presentazione della domanda di partecipazione è interamente telematica. A partire dalle 14:00 dell’11 dicembre 2024, gli interessati potranno accedere al portale unico del reclutamento all’indirizzo http://www.inpa.gov.it. Per procedere alla compilazione della domanda sarà necessario l’uso di un’identità digitale come SPID o della carta d’identità elettronica .

È bene ricordare che ci vuole essere abilitati al servizio “Istanze online” per inviare correttamente la propria candidatura. Non dimenticate che il termine ultimo per presentare la domanda è fissato per le 23:59 del 30 dicembre 2024, quindi è fondamentale organizzarsi per non perdere questa opportunità. Il concorso rappresenta una chance significativa per chi aspira a diventare parte della comunità educativa italiana.