Ue, imballaggi per 83,4 tonnellate a Roma. Aumenta l’uso della plastica da parte di aziende locali

Il rapporto Eurostat 2022 evidenzia l’aumento dei rifiuti da imballaggio in Europa, con l’Italia che si distingue per un significativo tasso di riciclo del 75,3%, ma resta necessaria una maggiore sostenibilità.
Ue, imballaggi per 83,4 tonnellate a Roma. Aumenta l'uso della plastica da parte di aziende locali - (Credit: www.ilsole24ore.com)

Il rapporto di Eurostat del 2022 presenta dati allarmanti riguardanti l’aumento dei rifiuti da imballaggio in Europa. Nonostante una crescita della quantità di materiali riciclati, alcuni paesi continuano a lottare contro percentuali di riciclo molto basse. Questo articolo analizza i numeri chiave e posiziona l’Italia tra i paesi più virtuosi, dando uno sguardo approfondito sulla situazione generale.

Un quadro allarmante del rifiuto da imballaggio

Secondo l’ultimo rapporto di Eurostat, l’Unione Europea ha prodotto nel 2022 un totale di 83,4 milioni di tonnellate di rifiuti da imballaggio, corrispondente a 186,5 chili per abitante. Sebbene questo dato mostri un lieve calo di 3,6 chili rispetto al 2021, segna comunque un incremento significativo di 31,7 chili rispetto a dieci anni fa, portando alla luce la crescente pressione che le pratiche di consumo esercitano sull’ambiente.

Analizzando la composizione dei rifiuti, emerge che il 41% degli imballaggi era costituito da carta e cartone, seguiti da plastica e vetro entrambi al 19%. Altri materiali comprendono il legno, che rappresenta il 16% e il metallo, con una modestissima incidenza del 5%. Questi numeri evidenziano l’importanza della gestione e del riciclo, specialmente per la plastica, il materiale più problematico.

Negli ultimi dieci anni, i rifiuti di imballaggi in plastica sono aumentati di 7,6 chili a persona, una crescita preoccupante che rende la situazione ancora più critica. Tuttavia, il lato positivo è che anche la quantità di plastica riciclata è aumentata di 4 chili, un segnale di progressi, anche se non sufficiente a fronteggiare l’inevitabile crescita dei rifiuti.

L’Italia tra i paesi virtuosi

Nel contesto europeo, l’Italia si distingue per risultati significativi nel riciclo. Nel 2023, il Consorzio Nazionale Imballaggi ha riportato un impressionante 75,3% di rifiuti da imballaggio riciclati. Questo si traduce in circa 10 milioni e 470mila tonnellate riciclate su un totale di 14 milioni di tonnellate di imballaggi immessi al consumo. Rispetto al 71% del 2022, l’Italia ha registrato una crescita marcata nelle pratiche di riciclo.

Questo aumento positivo è attribuito non solo a un miglioramento nei sistemi di raccolta e smaltimento, ma anche a una diminuzione dei pack immessi al consumo, favorendo l’attenzione verso il riciclo e la sostenibilità. Ciò riflette un cambiamento culturale che va dalla consapevolezza della necessità di ridurre i rifiuti alla volontà di responsabilizzare i cittadini e le aziende.

Analisi comparativa con altri paesi europei

Analizzando i dati a livello continentale, i paesi con le percentuali di riciclo più alte sono la Slovacchia , seguita dal Belgio , Germania e Slovenia entrambi al 51%. L’Italia, con il 46% di plastica riciclata, supera la media europea ma presenta comunque margini di crescita. Paesi come Francia e Austria, con il 25%, e Danimarca al 23% mostrano chiaramente difficoltà significative, evidenziando la disparità nelle competenze di gestione dei rifiuti.

Malta, con il 16%, è tra le nazioni con le percentuali più basse, suggerendo che ci siano importanti sforzi da intraprendere per migliorare le pratiche di riciclo non solo in Italia ma in tutto il continente. È evidente che la strada da percorrere verso un futuro più sostenibile richiede un impegno collettivo e misure strategiche da attuare in ogni stato membro.

Verso un futuro sostenibile

Le informazioni fornite dal rapporto Eurostat aprono a riflessioni profonde sulle pratiche di gestione rifiuti in Europa. Mentre l’Italia si erge come esempio di buone pratiche, resta fondamentale che tutti i paesi membri non solo si impegnino a migliorare le proprie percentuali di riciclo, ma anche a ridurre la produzione di rifiuti. La sfida è considerevole, ma le azioni collettive e individuali possono generare un impatto significativo per garantire un ambiente più pulito e sostenibile per le generazioni future.