Categories: Notizie

Bankitalia a Roma: Pil 2024 +0,7% non corretto, previsto +1% medio triennio 2025-2027

Nel recente report della Banca d’Italia sono emerse le proiezioni macroeconomiche per l’Italia che si estendono fino al 2027. Le stime, elaborate nel contesto dell’esercizio coordinato dell’Eurosistema, offrono una visione chiara dei futuri andamenti economici del Paese. La Banca d’Italia ha messo a confronto le proprie analisi con quelle del Ministero dell’Economia e delle Finanze , rivelando differenze significative nelle proiezioni di crescita del PIL. I dati forniscono un’importante informativa per comprendere il contesto economico attuale e futuro.

La crescita del PIL secondo Banca d’Italia e MEF

Le proiezioni formulate dalla Banca d’Italia sul prodotto interno lordo per il 2024 indicano una crescita dello 0,7% a fronte dell’1,0% previsto nel Piano strutturale di bilancio del MEF. Le stime sono state corrette per un’analisi più precisa, tenendo conto delle variazioni nel numero di giornate lavorative negli anni, fondamentale per un confronto rappresentativo. Per il periodo 2025-2027, la crescita del PIL si attesta su una media di circa l’1% annuo, mantenendo un differente quadro rispetto a quanto delineato nel PSB. Queste previsioni, fissate sulla base di dati disponibili aggiornati, riflettono una stabilità economica relativa, consentendo agli analisti di prevedere andamenti futuri più definiti e consentendo anche ai policymaker di pianificare con accuratezza.

La Banca d’Italia ha delimitato le sue proiezioni utilizzando dati aggiornati al 20 novembre per le ipotesi tecniche e al 27 novembre per i dati congiunturali. Tale approccio permette di assimilare le variabili economiche più recenti, rendendo l’analisi più puntuale e rappresentativa. Questo focus sulle variazioni sia corrette che non, permette di cogliere le differenze tra i due istituti e offre un terreno fertile per ulteriori valutazioni da parte di economisti e analisti finanziari.

Inflazione contenuta: previsioni e fattori di impatto

L’analisi sull’inflazione contenuta emerge come un aspetto cruciale del report. La Banca d’Italia prevede che il tasso d’inflazione si mantenga al di sotto del 2% nel prossimo quadriennio. Nel 2023, il tasso medio si attesta all’1,1%, con un incremento atteso all’1,5% per il 2024 e un ulteriore sviluppo al 2,0% nel 2027. Questi valori indicano un movimento relativamente moderato, nonostante i fattori di pressione esterna.

Una delle peculiarità che influenzeranno l’andamento dell’inflazione è il calo del contributo negativo della componente energetica, che ha pesato in modo significativo negli anni precedenti. La proiezione per il 2027 riflette anche l’impatto della normativa ETS2, la quale avrà effetti temporanei sull’inflazione. La stima dell’inflazione di fondo, quella che esclude le fluttuazioni dei prezzi energetici, si prevede si attesti poco oltre il 2% nel 2023 e scenderà a poco più dell’1,5% nei tre anni successivi.

Un elemento chiave che contribuisce a questi dati è l’assorbimento delle pressioni sui salari dai margini dei profitti aziendali, un aspetto che sarà monitorato dagli economisti poiché avrà conseguenze su stipendi e sul potere d’acquisto dei lavoratori.

Andamento dell’occupazione: crescita e stabilità

Il rapporto della Banca d’Italia mette anche in evidenza le tendenze occupazionali, prevedendo una continua crescita dell’occupazione, anche se a tassi inferiori rispetto a quelli del prodotto interno lordo. Nel trimestre estivo, il tasso di disoccupazione ha raggiunto il 6,1%, segnando una diminuzione rispetto ai periodi precedenti. Le prospettive per il triennio 2025-2027 segnalano una stabilità del tasso di disoccupazione, che rimarrà sostanzialmente in linea con quello attuale.

Questa crescita occupazionale è incoraggiante e riflette il miglioramento della situazione economica, fornendo così una serie di opportunità per i lavoratori. Gli esperti notano che il mantenimento di una disoccupazione bassa, in tandem con una crescita moderata del PIL, è indicativo di uno scenario economico complessivamente positivo per il futuro.

La stabilità del tasso di disoccupazione è un segnale importante per il mercato del lavoro, soprattutto in un contesto dove aumenti e fluttuazioni possono generare incertezze. L’occupazione è una misura chiave per la salute economica di un Paese e le stime fornite dalla Banca d’Italia offriranno uno spunto essenziale per imprese e operatori del settore pubblico nella pianificazione di strategie future.

Alessandro Romano

Recent Posts

Cacciatori di Patrimoni – Un nuovo strumento per le indagini Patrimoniali: La piattaforma e-commerce che rivoluziona il settore

Le indagini patrimoniali e il recupero crediti fanno un significativo passo avanti grazie a una…

3 mesi ago

Cert-AgID lancia l’allarme: nuovo SMS truffa a nome INPS a Roma, coinvolte autorità competenti

L'Agenzia Italiana per il Digitale avverte di una campagna di smishing che inganna i cittadini…

4 mesi ago

Arianna Meloni canta (stonando) L’Ape Magà alla festa di compleanno della sorella Sofia – Il video

Arianna Meloni, sorella della premier, sorprende al karaoke durante la festa di Fratelli d’Italia, unendo…

4 mesi ago

16 dicembre: eventi storici, compleanni celebri e curiosità a Roma. Inaugurato il Colosseo nel 80 d.C. e nati Liv Ullmann e Benjamin Bratt

Il 16 dicembre segna eventi storici significativi come il Boston Tea Party, la Battaglia delle…

4 mesi ago

Mazara, mani fedelissimi Messina Denaro su aste e pascoli: 17 arresti

Nonostante la morte di Matteo Messina Denaro, il suo impero mafioso a Trapani continua a…

4 mesi ago

Qualità della vita: Bergamo primo posto, Milano e Roma perdono terreno

L'indagine del "Sole 24 Ore" per il 2024 evidenzia un grave divario tra Nord e…

4 mesi ago