Borse europee in rialzo: Focus su Fed e mercati finanziari, Bruxelles, Mario Draghi - (Credit: www.quotidiano.net)
Le borse europee continuano a mostrare segni di crescita, mentre gli investitori attendono con interesse la riunione della Federal Reserve, in programma per la prossima settimana. Questo incontro sulla politica monetaria riveste un’importanza cruciale, specialmente dopo il recente taglio dei tassi da parte della Banca Centrale Europea. I mercati mostrano una crescente fiducia nell’eventualità di seppur un modesto allentamento monetario anche da parte della Fed. Tuttavia, nonostante l’ottimismo, permangono fattori di preoccupazione legati all’andamento dell’economia cinese, recentemente al centro del dibattito dopo la Central Economic Work Conference.
L’indice Stoxx 600 ha oscilato senza registrare movimenti significativi, chiudendo a un modesto -0,07%. Gli occhi degli investitori sono rivolti all’apertura di Wall Street, dove i future si presentano in territorio positivo. Le performance delle principali piazze europee sono state nel complesso favorevoli, con Parigi e Milano in rialzo dello 0,3%. Madrid, più ottimista, ha registrato un aumento dello 0,4%. Francoforte, nonostante le notizie di un abbassamento delle stime del PIL da parte della Bundesbank, ha chiuso con una crescita dello 0,2%. Londra ha seguito il trend positivo, con un incremento dello 0,1%.
Gli indici sono stati spinti in alto soprattutto dal comparto finanziario, che ha messo a segno un aumento dello 0,6%, e dal settore automobilistico, in rialzo dell’1,5%. Anche l’energia ha mostrato buone performance, grazie all’aumento dei prezzi del petrolio, che ha visto il Wti salire a 70,67 dollari al barile, mentre il Brent ha raggiunto quota 74,06 dollari. Al contrario, il settore delle utility ha mostrato una leggera flessione, chiudendo a -0,08%.
A Milano, la situazione si è rivelata particolarmente favorevole per il comparto delle automobili, con Iveco che ha evidenziato un notevole incremento del 3,2%. Mps ha guadagnato l’1,7%, continuando a essere al centro del risiko bancario italiano, mentre si attende il deposito alla Consob della documentazione dell’Ops di Unicredit, che ha chiuso in calo dello 0,7% su Banco Bpm, in ribasso dello 0,31%. Il settore del lusso ha visto un calo di Cucinelli e Moncler, entrambe in perdita dell’0,8%, il che suggerisce possibili prese di profitto da parte degli investitori.
Non è andata altrettanto bene per Recordati, che ha chiuso con una flessione dell’0,8%. È interessante notare che lo spread tra BTP e Bund si è attestato a 112 punti, con il rendimento del decennale italiano fissato al 3,36%. Questo scenario economico e finanziario pone molte interrogativi, rendendo cruciale monitorare attentamente le prossime mosse delle banche centrali, che potrebbero rivelarsi determinanti per l’andamento dei mercati nei prossimi mesi.
Le indagini patrimoniali e il recupero crediti fanno un significativo passo avanti grazie a una…
L'Agenzia Italiana per il Digitale avverte di una campagna di smishing che inganna i cittadini…
Arianna Meloni, sorella della premier, sorprende al karaoke durante la festa di Fratelli d’Italia, unendo…
Il 16 dicembre segna eventi storici significativi come il Boston Tea Party, la Battaglia delle…
Nonostante la morte di Matteo Messina Denaro, il suo impero mafioso a Trapani continua a…
L'indagine del "Sole 24 Ore" per il 2024 evidenzia un grave divario tra Nord e…