Decreto sostegno: 400 milioni per tecnologie emergenti nel Sud Italia, coinvolte le regioni Puglia e Calabria

Il decreto del ministro Urso destina 400 milioni di euro per promuovere tecnologie emergenti e sostenere le PMI nel Sud Italia, riducendo la dipendenza dall’estero e favorendo l’innovazione.
Decreto sostegno: 400 milioni per tecnologie emergenti nel Sud Italia, coinvolte le regioni Puglia e Calabria - (Credit: www.quotidiano.net)

L’industria italiana si prepara a intraprendere un percorso ambizioso grazie al recente decreto firmato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Questo provvedimento mira a promuovere tecnologie emergenti e ridurre la dipendenza dell’Unione Europea dalle risorse esterne, sostenendo al contempo l’integrità del mercato interno. Con un finanziamento di 400 milioni di euro, il decreto si inserisce nel Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-27, proponendo un’agevolazione concreta per le piccole e medie imprese e le reti di imprese operative nelle regioni meridionali del Paese.

Obiettivi del decreto

Il decreto “Sostegno di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo” si pone obiettivi chiari e misurabili. Prima di tutto, vuole stimolare lo sviluppo di tecnologie critiche ed emergenti. Questo approccio non solo favorisce la crescita del settore industriale locale, ma punta a creare un clima di innovazione e competitività in Italia e in Europa. L’intenzione è di ridurre la dipendenza strategica dall’estero, aumentando la resilienza delle aziende italiane e europee in un contesto economico globalizzato.

Per raggiungere questi obiettivi, il decreto prevede che il 60% delle risorse disponibili sarà indirizzato specificamente a progetti presentati da piccole e medie imprese, le vere protagoniste della nostra economia. Questa scelta non è casuale. Le PMI svolgono un ruolo cruciale nell’ecosistema imprenditoriale, contribuendo alla creazione di posti di lavoro e all’innovazione. Gli organismi di ricerca potranno partecipare ai progetti, ma solo come partner delle PMI, garantendo una sinergia tra ricerca e applicazione pratica.

Le regioni beneficiarie

Il decreto si concentra sulle regioni del Sud Italia: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Questa attenzione verso le aree meno sviluppate del Paese indica una volontà di favorire una crescita equilibrata e sostenibile. Investire nella ricerca e nell’innovazione in queste regioni può portare a un significativo miglioramento delle loro potenzialità produttive e creative. L’idea è di stimolare non solo un incremento economico ma anche un cambiamento culturale verso la valorizzazione della ricerca e dello sviluppo.

Le agevolazioni si presentano non solo come un modo per sostenere le imprese ma anche come un invito a collaborare e investire nel futuro. Creare una rete di imprese che lavorano insieme a progetti di ricerca può far emergere nuove idee e soluzioni, aprendo a prospettive innovative per il mercato.

Modalità di accesso alle agevolazioni

Le aziende interessate a partecipare possono ottenere aiuti in diverse forme. Si può optare per un finanziamento agevolato, capace di coprire il 50% dei costi ammissibili, oppure per un contributo diretto alla spesa. Questo ultimo aspetto è suddiviso in scaglioni differenti: il 35% sarà riservato alle piccole imprese, il 30% per quelle di media dimensione e il 25% per le aziende di grandi dimensioni.

È fondamentale che le imprese presentino almeno due bilanci approvati per poter accedere al sostegno. Inoltre, le modalità e i termini di selezione delle domande saranno definiti con un successivo provvedimento del Ministero delle Imprese. Questo processo di attuazione mira a garantire che le risorse vengano distribuite in modo equo e trasparente, promuovendo così una vera cultura di collaborazione tra le aziende.

Responsabilità gestionali

Il progetto è sotto la tutela del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’ente responsabile della distribuzione delle risorse provenienti dal Fondo crescita sostenibile. La gestione è affidata a Mediocredito Centrale, un attore chiave nella rilascio di finanziamenti e nell’accompagnamento delle aziende lungo il percorso di innovazione. L’agenda del governo punta a fare dell’Italia un modello di riferimento non solo a livello europeo, ma anche globale, nel campo della ricerca e dello sviluppo, mirando a creare un ambiente favorevole alla nascita di idee e progetti all’avanguardia.