Saldo IMU 2024 in scadenza il 16 dicembre a Milano: come compilare il modello F24 per Rossi e Bianchi

Entro il 16 dicembre 2024, i contribuenti devono versare il saldo dell’IMU seguendo le aliquote comunali. È fondamentale controllare le informazioni per un pagamento corretto e tempestivo.
Saldo IMU 2024 in scadenza il 16 dicembre a Milano: come compilare il modello F24 per Rossi e Bianchi - (Credit: www.lavoroediritti.com)

Entro il 16 dicembre 2024, i contribuenti sono chiamati a versare il saldo dell’IMU, l’imposta municipale che grava sugli immobili. Il pagamento deve avvenire seguendo le aliquote stabilite dai vari comuni, che andranno verificate e applicate nel modello F24. In questo approfondimento scopriamo dunque chi è tenuto a rispettare questa scadenza e come procedere per effettuare il pagamento in modo corretto e senza sorprese.

Scadenza del saldo IMU: un appuntamento annuale

La scadenza del 16 dicembre rappresenta un momento cruciale nel calendario fiscale per i proprietari di beni immobili. Ogni anno, i cittadini devono prepararsi a saldare l’IMU, e nel 2023 è stato previsto uno slittamento di due giorni: il termine ultimo è stato il 18 dicembre. Questo cambiamento ha avuto origine dal fatto che il 16 cadeva di sabato, costringendo i contribuenti a rispettare una scadenza diversa rispetto agli anni precedenti.

Prima di procedere col pagamento, è importante tenere a mente che le aliquote dell’IMU e le relative regolamentazioni devono essere pubblicate sul sito del Dipartimento delle Finanze entro il 28 ottobre. Se un comune non adempie a questa scadenza, si applicano le aliquote dello scorso anno. I comuni sono obbligati a fornire un prospetto delle aliquote e la relativa regolamentazione entro il 14 ottobre per garantire che i cittadini possano prepararsi adeguatamente per il pagamento.

Secondo le disposizioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze, eventuali modifiche alle aliquote comunali pubblicate dopo la scadenza del 28 ottobre non saranno valide per il calcolo del tributo di quest’anno. Quindi è fondamentale che i contribuenti controllino le informazioni pubblicate dai loro comuni per poter effettuare un corretto calcolo della somma da versare.

Come calcolare l’IMU da pagare

Per calcolare correttamente l’IMU da versare, è necessario seguire un processo che parte dalla rendita catastale dell’immobile. Nel caso in cui il comune non pubblichi le nuove aliquote entro il termine previsto, si utilizzeranno le aliquote dell’anno precedente. Per esempio, assumiamo che un’abitazione principale di lusso appartenga interamente a un proprietario per tutto il 2022.

La rendita catastale rivalutata può essere applicata direttamente al calcolo dell’imposta: se per un immobile si ha una rendita di 150.000 euro, applicando l’aliquota del 0,5% si ottiene un’IMU dovuta di 750 euro. Considerando anche la detrazione prevista dalla legge, risulta che l’effettivo importo da pagare sarà di 550 euro. Se l’acconto versato in precedenza ammontava a 275 euro, il saldo finale da versare per dicembre rimane invariato a 275 euro, a condizione che non siano state apportate modifiche alle aliquote.

Un’importante chiarimento da parte del Ministero è che l’IMU è dovuta per ogni anno solare per la parte proporzionale relativa ai mesi in cui si è avuto il possesso del bene immobile. È necessario tenere a mente che nel mese in cui si è trasferito il possesso, il pagamento dell’imposta rimane a carico dell’acquirente.

Regole fondamentali da conoscere

Quando si parla di IMU, è fondamentale porre attenzione ad alcune norme di base. Come accennato, il giorno del trasferimento di un immobile è calcolato in capo all’acquirente, e pertanto l’imposta dovuta per quel mese resta totalmente a carico di chi ha acquistato il bene. La suddivisione del calcolo deve essere effettuata separatamente per ciascun semestre dell’anno, basando i conteggi sul tempo di possesso.

Una possibilità che i contribuenti possono considerare è il pagamento in un’unica soluzione, che deve avvenire entro il 16 giugno dell’anno di riferimento. Queste regole forniscono una guida chiara su come gestire la propria posizione fiscale in relazione all’IMU, evitando eventuali problematiche o incomprensioni durante il processo di pagamento.

Codici tributo per il pagamento dell’IMU attraverso il Modello F24

Quando si compila il Modello F24 per saldare l’IMU, è imperativo utilizzare i codici tributo appropriati. Questi codici, che devono corrispondere a quelli utilizzati per il pagamento del primo acconto, variano a seconda della tipologia di immobile. Tra i principali codici da considerare, troviamo:

  • 3912: IMU – imposta municipale propri su abitazione principale e relative pertinenze
  • 3913: IMU – imposta municipale propri per fabbricati rurali ad uso strumentale
  • 3914: IMU – imposta municipale propri per i terreni
  • 3916: IMU – imposta municipale propri per le aree fabbricabili

Questi codici devono essere riportati nella sezione “IMU E ALTRI TRIBUTI LOCALI” del Modello F24, specificando le somme da versare. È importante anche indicare il codice catastale del comune di riferimento e contrassegnare le caselle appropriate per segnalare se il pagamento si riferisce a un acconto o a un saldo.

Compilazione del Modello F24: le linee da seguire

La compilazione del Modello F24 deve avvenire con attenzione per evitare errori che potrebbero generare problematiche al momento del pagamento. In particolare, nel campo per il codice ente o comune è necessario inserire il codice catastale del comune dove si trova l’immobile. Se il pagamento avviene a titolo di ravvedimento, bisogna barrare la casella “Ravv.”, mentre per il saldo e l’acconto sono previste caselle specifiche.

È fondamentale riportare correttamente il numero degli immobili e l’anno di riferimento del pagamento. Infine, è bene ricordare che il ravvedimento operoso IMU è consentito per la scadenza del 18 dicembre 2023, offrendo un’ulteriore possibilità a chi avesse avuto difficoltà a rispettare le scadenze.

Essere al corrente di queste informazioni aiuta a gestire il pagamento dell’IMU in modo chiaro e preciso, evitando sanzioni e problematiche burocratiche legate a questo importante obbligo fiscale.