Categories: Notizie

Assosharing: norme codice strada su monopattini inapplicabili a Milano, coinvolte autorità locali e associazioni di trasporti

Il nuovo Codice della Strada, entrato in vigore oggi, ha generato preoccupazioni tra vari attori coinvolti nella mobilità elettrica, in particolare per quanto riguarda i monopattini. Diverse associazioni e operatori del settore esprimono forti timori sui cambiamenti normativi che potrebbero avere un impatto negativo sulla micro-mobilità. Con l’emergere di nuove restrizioni e l’assenza di chiarimenti, la situazione si fa complessa e pone interrogativi sul futuro dell’uso dei monopattini elettrici nelle città italiane.

Preoccupazioni dei consumatori e degli operatori del settore

L’organizzazione Consumerismo No Profit, insieme ad Assosharing e ad altri attori come Platum e Attiva, ha sollevato una bandiera rossa riguardo ai contenuti del nuovo Codice della Strada. Gli operatori di sharing e i produttori di monopattini evidenziano la mancanza di chiarezza su aspetti cruciali. Tra i diversi nuovi obblighi introdotti spiccano il casco, la targa e la copertura assicurativa, che sono ora requisiti per gli utilizzatori. Tali misure stanno sollevando discussioni accese e preoccupazioni sul fatto che queste normative possano scoraggiare l’uso di monopattini elettrici e, di conseguenza, compromettere significativamente una pratica di trasporto sostenibile.

Nonostante l’intenzione di migliorare la sicurezza sulle strade, l’implementazione di tali obblighi potrebbe comportare un drastico abbattimento dell’uso dei monopattini. Questi veicoli, già considerati una valida alternativa al traffico cittadino, giocano un ruolo fondamentale nel ridurre la congestione e le emissioni di CO2 nelle aree urbane. Le associazioni chiedono quindi un intervento urgente da parte del Governo per rivedere normative ritenute eccessivamente restrittive, al fine di tutelare l’interesse collettivo e preservare un mezzo di trasporto eco-sostenibile.

Le nuove normative e il loro impatto sulla mobilità sostenibile

Il nuovo Codice della Strada, oltre a introdurre obblighi come il casco e l’assicurazione, stabilisce anche nuovi divieti di circolazione in alcune aree. Queste restrizioni potrebbero limitare in modo significativo le possibilità di utilizzo dei monopattini elettrici nelle città, aree dove sarebbe più utile garantire una maggiore mobilità. In un contesto in cui le città italiane stanno cercando di promuovere stili di vita più sostenibili, le nuove regole potrebbero risultare in controtendenza rispetto agli obiettivi.

Il malcontento è palpabile all’interno dell’Alleanza per la mobilità sostenibile, la quale sottolinea che la micro-mobilità ha già dimostrato di poter contribuire efficacemente alla diminuzione del traffico e dell’inquinamento. La combinazione di regole che rendono più difficile l’uso di monopattini, unita alla carenza di infrastrutture dedicate, rischia di tornare indietro su anni di progressi. Gli operatori di sharing avvertono che sono in gioco non solo gli investimenti nel settore, ma anche la soddisfazione dei consumatori che scelgono di utilizzare questi mezzi di trasporto.

Un appello al Governo per una revisione urgente delle normative

L’aggregazione di diverse entità del settore, dai produttori agli operatori di sharing fino ai consumatori, porta a una richiesta unitaria di intervento. È necessario che il Governo ascolti e prenda in considerazione le preoccupazioni espresse, prima di implementare in modo definitivo le nuove normative. Gli operatori del settore invitano alla creazione di un dialogo aperto e costruttivo tra i vari attori coinvolti, affinché si possano delineare regole che tutelino al contempo la sicurezza stradale e la praticità dei monopattini elettrici come mezzo di trasporto.

Il governo è esortato a valutare l’importanza della micro-mobilità nel contesto della sostenibilità urbana e degli obiettivi di riduzione delle emissioni. Riconoscere la validità del monopattino elettrico come alternativa di trasporto deve andare di pari passo con l’adozione di misure che stimolino il suo utilizzo, piuttosto che limitarlo. La sfida è dunque quella di trovare un equilibrio tra sicurezza, innovazione e praticità, affinché le città possano beneficiare di una mobilità sempre più verde e intelligente.

Alessandro Romano

Recent Posts

Cacciatori di Patrimoni – Un nuovo strumento per le indagini Patrimoniali: La piattaforma e-commerce che rivoluziona il settore

Le indagini patrimoniali e il recupero crediti fanno un significativo passo avanti grazie a una…

3 mesi ago

Cert-AgID lancia l’allarme: nuovo SMS truffa a nome INPS a Roma, coinvolte autorità competenti

L'Agenzia Italiana per il Digitale avverte di una campagna di smishing che inganna i cittadini…

4 mesi ago

Arianna Meloni canta (stonando) L’Ape Magà alla festa di compleanno della sorella Sofia – Il video

Arianna Meloni, sorella della premier, sorprende al karaoke durante la festa di Fratelli d’Italia, unendo…

4 mesi ago

16 dicembre: eventi storici, compleanni celebri e curiosità a Roma. Inaugurato il Colosseo nel 80 d.C. e nati Liv Ullmann e Benjamin Bratt

Il 16 dicembre segna eventi storici significativi come il Boston Tea Party, la Battaglia delle…

4 mesi ago

Mazara, mani fedelissimi Messina Denaro su aste e pascoli: 17 arresti

Nonostante la morte di Matteo Messina Denaro, il suo impero mafioso a Trapani continua a…

4 mesi ago

Qualità della vita: Bergamo primo posto, Milano e Roma perdono terreno

L'indagine del "Sole 24 Ore" per il 2024 evidenzia un grave divario tra Nord e…

4 mesi ago