Il meteo si prepara a un significativo cambiamento nelle prossime ore, con un breve periodo di instabilità atteso per il weekend nelle regioni del Centro e del Sud Italia. Le previsioni meteorologiche indicano che, a partire da lunedì, l’Anticiclone delle Azzorre si espanderà verso il Mediterraneo, garantendo un miglioramento delle condizioni atmosferiche e un aumento delle temperature.
Sabato con pioggia e nuvole
Nelle prossime ore, il maltempo colpirà in modo particolare il Sud, dove si registreranno molte nubi e alcuni piovaschi. Durante il pomeriggio, le regioni tirreniche, dalla Bassa Toscana fino alla Sicilia, saranno le più colpite dai rovesci. Al Nord, invece, si prevede un miglioramento del tempo nel corso della giornata, seppur con la presenza di qualche addensamento e nuvolosità bassa. Gli esperti avvertono che la situazione meteorologica è destinata a rimanere instabile, rendendo difficile pianificare attività all’aperto per chi si trova in queste zone.
Tra le zone più interessate dalle piogge, il Sud Italia vedrà una maggiore intensità dei fenomeni atmosferici. Nonostante il weekend si preannunci come un periodo di maltempo, la situazione sarà seguita da un cambio climatico notevole. È importante tenere sempre sotto controllo le previsioni, in modo da poter affrontare al meglio le condizioni atmosferiche in continua evoluzione.
Domenica ventosa e acquazzoni
La giornata di domenica 15 dicembre porterà un ulteriore cambiamento: i venti di Maestrale si intensificheranno, apportando un’aria più fresca al Centro-Nord. Tuttavia, questi venti, sebbene possano favorire una pulizia dell’aria, comporteranno la possibilità di qualche acquazzone al Sud, consolidando un trend di instabilità durante il weekend. Questo passaggio perturbato darà origine a un contrasto di condizioni atmosferiche, un assaggio di quel ribaltone che si sarà avvertito nei giorni successivi.
Nelle località costiere e montane, i venti possono risultare piuttosto forti, influenzando sia il clima che la vita quotidiana degli abitanti. È atteso un veloce transito di perturbazioni, ma i cambiamenti non si faranno attendere. Il tempo incerto potrebbe rendere necessarie precauzioni, soprattutto per chi partecipa ad eventi all’aperto o per chi lavora nel settore agricolo.
Aumento delle temperature all’inizio della settimana
Lunedì 16 dicembre segnerà un deciso cambiamento nelle condizioni meteorologiche, con il ritorno dell’Anticiclone delle Azzorre. Ci si attende un netto miglioramento su tutto il territorio nazionale, con temperature che passeranno da una leggera anomalia negativa a una forte anomalia positiva, raggiungendo anche punte di +12°C in alcune aree. Si prevede che le Alpi e gli Appennini settentrionali registrino un incremento di temperature fino a 10°C a 2000 metri.
Questa situazione climatica si rifletterà anche sulle città. Milano e Torino potrebbero registrare massime di 11°C, Genova e Firenze fino a 14°C, mentre Roma potrà godere di un piacevole clima con massime a 15°C. Al Sud, il tepore primaverile porterà i termometri a sfiorare i 19°C. Sebbene questa situazione possa sembrare una buona notizia per molti, rappresenta anche un potenziale problema per il manto nevoso delle piste da sci, in un periodo in cui ci si aspettava maggiori nevicate.
Un Natale all’insegna dell’instabilità
Il bel tempo previsto non durerà a lungo. Si stima che l’anticiclone possa ritirarsi verso la Spagna, lasciando l’Italia esposta a flussi di aria umida e fredda provenienti dal Nord Atlantico durante le festività natalizie. Questo scenario, se confermato, avrebbe come conseguenza un abbassamento delle temperature, portando a un Natale caratterizzato da instabilità.
Al momento non è possibile stabilire con certezza l’andamento climatico esatto, ma le prime indicazioni suggeriscono che i giorni successivi al 20 dicembre potrebbero portare temperature sotto la media. Il rischio di un Bianco Natale è dunque concreto, soprattutto per le zone montane. I dettagli delle previsioni saranno soggetti a continui aggiornamenti, con mete che si presenteranno alquanto varia nel periodo natalizio.
Dettagli delle previsioni meteorologiche
Sabato 14 dicembre: Al Nord: molte nubi e miglioramento nel pomeriggio. Al Centro: piogge sparse sulle Tirreniche. Al Sud: piogge e rovesci.
Domenica 15 dicembre: Al Nord: soleggiato e ventoso. Al Centro: piovaschi in Molise. Al Sud: instabile, maggiore attività nel Gargano e basso Tirreno.
Lunedì 16 dicembre: Al Nord, Centro e Sud: soleggiato con tendenze al ripristino dell’alta pressione nella nuova settimana.