Scuola, una professoressa di sostegno vince il concorso e si trasferisce a Domodossola. La classe in lacrime: «L’addio? Un trauma per tutti»

La riforma dell’istruzione in Italia costringe insegnanti come Roberta Z. a trasferimenti rapidi, causando traumi emotivi negli studenti e sollevando preoccupazioni sulla qualità dell’insegnamento e stabilità educativa.
Scuola, una professoressa di sostegno vince il concorso e si trasferisce a Domodossola. La classe in lacrime: «L’addio? Un trauma per tutti» - (Credit: www.open.online)

La recente riforma dell’istruzione legata al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha portato alla luce storie emotivamente cariche di insegnanti costretti a lasciare i loro alunni. Tra questi, c’è Roberta Z., una docente di sostegno dell’Istituto Comprensivo Gabelli di Torino, che deve affrontare il trauma del trasferimento. La sua esperienza evidenzia le difficoltà del sistema educativo e l’impatto diretto sui ragazzi, che si trovano a dover affrontare cambiamenti dolorosi e inaspettati.

La vicenda di Roberta Z.

Roberta Z., 42 anni, ha dedicato tre anni della sua vita professionale ai ragazzi dell’Istituto Comprensivo Gabelli, situato nel quartiere Barriera di Milano a Torino. Come docente di sostegno, ha seguito con attenzione un ragazzo in particolare, offrendo un supporto fondamentale durante il suo percorso educativo. Queste ore di insegnamento settimanali costituivano per gli alunni un faro in un contesto difficile, dove molti di loro vivono situazioni fragili.

La reazione degli studenti alla notizia del suo trasferimento è stata intensa e commovente. Roberta ha condiviso che, non appena hanno appreso la sua assegnazione a una nuova sede, i ragazzi si sono uniti in un’espressione collettiva di tristezza, chiedendo al preside di intervenire e, successivamente, esprimendo la volontà di scrivere al ministro dell’Istruzione. Questo gesto mette in risalto l’importanza del legame emotivo che si crea tra alunni e insegnanti e la confusione che un cambiamento del genere può provocare nei giovani.

Un trasferimento obbligatorio e le sue conseguenze

Il trasferimento di Roberta Z. è in linea con il decreto che impone all’Italia di assumere 70 mila nuovi docenti entro il 2026. Tuttavia, la rapidità di queste operazioni suscita preoccupazioni significative. Il decreto stabilisce che i docenti vincitori di concorso devono lasciare la loro attuale cattedra entro cinque giorni dalla comunicazione della nuova assegnazione. Questo confronto tra impegni burocratici e necessità umane genera una frattura nel sistema educativo.

Roberta ha affermato con frustrazione che questa normativa lascia classi scoperte a metà anno, costringendo i colleghi a fare i conti con la propria precarietà. La carenza di personale può portare a sostituzioni di docenti non preparati, il che influisce negativamente sulla qualità dell’insegnamento. Ha inoltre sollevato il problema di come i docenti già assunti con fissità finiscano senza lavoro, mentre nuovi precari con punteggi inferiori vengano inseriti a sostituirli.

Il peso del “tradimento” per gli studenti

Un episodio significativo si è verificato durante una conversazione con uno dei suoi alunni, il quale ha usato il termine “tradimento” per descrivere l’abbandono della propria insegnante. Questa disegnazione pungente rivela la fragilità emotiva dei ragazzi, mentre cercano di comprendere il mondo che li circonda. Roberta ha cantato una riflessione dolorosa: i ragazzi non sono in grado di cogliere le dinamiche lavorative e le assegnazioni burocratiche e di conseguenza afferrano solo il lato emotivo del cambiamento, che appare insensato e ingiusto.

Queste situazioni generano disagio e confusione nei ragazzi, che percepiscono il cambiamento come un abbandono, un elemento destabilizzante nel loro percorso di crescita. Per Roberta, la notizia di dover lasciare la propria classe è stata un’esperienza devastante, sia per lei che per i suoi studenti, che avevano fatto della sua presenza un punto di riferimento importante.

Le difficoltà logistiche del trasferimento

La scadenza di cinque giorni per trovare un’alternativa abitativa rappresenta un ulteriore ostacolo per Roberta Z. Per lei, il trasferimento dalla sua posizione a Torino a una nuova scuola a Domodossola il 16 dicembre ha imposto uno stress addizionale. La difficoltà di trovare un alloggio in tempi così brevi si traduce in una sfida logistica complessa e talvolta impossibile per molti docenti.

Roberta ha scelto di alloggiare in un hotel per alcuni giorni, ma la questione rimane complicata e comunque temporanea. L’esigenza di stabilità è fondamentale, soprattutto prima dell’arrivo delle vacanze natalizie, quando spera di poter trovare una sistemazione più permanente grazie a contatti locali. Lasciare i propri affetti e la propria comunità in un periodo di così rapida transizione rende il distacco ancora più difficoltoso.

La prospettiva di attendere tre anni per un eventuale trasferimento a Torino, dove vive il suo compagno, sottolinea l’incertezza e la precarietà che caratterizzano il lavoro del docente. Roberta non ha figli, il che complicando ulteriormente la sua situazione, rende le attese per un ricollocamento ancora più problematiche.

Storie come quella di Roberta Z. ci invitano a riflettere sul valore degli insegnanti e sul loro impatto duraturo negli anni formative dei ragazzi. La sua esperienza non è un caso isolato, e il sistema educativo italiano è chiamato a riconsiderare i propri metodi per garantire stabilità sia per i docenti che per gli studenti.